Potenziamento della memoria

Potenziamento della memoria

http://www.cslogos.it/uploads/images/Smemoria1v.gif

Volume primo

Volume secondo

Volume terzo

 

 Caratteristiche

Lo sviluppo della memoria avviene in genere parallelamente allo sviluppo logico. Ma anche questa capacit? va educata e potenziata in maniera specifica. E’ gi? possibile a due anni  ricordare un singolo oggetto tra due.

La difficolt? in questa attivit? diventa maggiore quanto pi? alto ? il numero degli oggetti da ricercare e quanto pi? tempo trascorre tra la presentazione dell’oggetto e il loro ricordo.

 La modalit? da noi scelta, permette la stimolazione della memoria visiva e uditiva sia a breve che a lungo termine. In queste schede l’elemento o gli elementi da ricordare riguardano: oggetti, animali, colori, disegni geometrici, numeri e parole.

 

Memoria visiva.

Queste schede devono essere fatte  effettuare a due a due, in quanto vengono dapprima presentati al bambino l’elemento o gli elementi presenti nel primo foglio che bisogna ritrovare, dopo un tempo pi? o meno lungo, nel secondo, chiedendo semplicemente: “Dov’?  (a secondo dei casi) l’immagine o il numero o la parola, che avevi visto prima”?.

Naturalmente  se contiamo lentamente fino a cinque, si svilupper? soltanto la memoria a breve termine.

Se invece  tra la prima e la seconda scheda passer? qualche minuto potremo stimolare la memoria a lungo termine. In quest’ultimo caso diremo al bambino “Guarda bene (a seconda dei casi) questa immagine o numero o parola e cerca di ricordarla perch? poi, fra qualche minuto, ti chieder? di ricercarla”.  Nell’intervallo si potr? effettuare un’altra attivit?.

 

I due tipi di memoria sono utili e importanti e quindi vanno entrambi sviluppati.

Da tenere per? presente che la memoria a lungo termine, richiede maggiori capacit? intellettive e quindi questa attivit? va effettuata in un momento successivo.

In ogni caso, sia nella memoria a breve termine che in quella a lungo termine, quando viene presentata la seconda scheda bisogna evitare di ricordare al bambino le immagini o i numeri o le parole da ricercare.

Espressione verbale

In questa attivit? basta far denominare gli l’oggetto o gli oggetti presenti nella prima scheda. Memoria uditiva.

Le schede dove ? possibile una chiara denominazione potranno essere utilizzate per lo sviluppo della memoria uditiva.

In questo caso si nomineranno lentamente l’oggetto o gli oggetti presenti nella prima scheda senza farli vedere. Il bambino dovr? quindi ricercare gli stessi oggetti nella seconda scheda, ricordandosi quanto detto dall’educatore.

 

 N.B – Il programma “Voglia di crescere” include questo tipo di schede. Pertanto, per i bambini con difficolt? nell’apprendimento dovute a varie patologie: ritardo mentale, sordit?, capacit? intellettive ai limiti della norma, disturbi psicoaffettivi di una certa importanza ed altre ? bene utilizzare il programma “Voglia di cerscere” nella sua interezza in quanto ci? permette una crescita armonica e globale. Queste schede sono consigliate solo per i bambini con normali capacit? intellettive o con deficit settoriali.

 

No Comments

Post A Comment