Voglia di essere

Voglia di essere

 http://www.cslogos.it/uploads/images/ANZIANI/ASSOCIAZIONI%20LOGICHE%203L%20-%204L.jpg

Nel preparare un programma base per la terza et?, abbiamo pensato agli anziani che hanno bisogno di recuperare le capacit? intellettive che si sono ridotte o appaiono offuscate, ma abbiamo anche pensato di aiutare tutte quelle persone della terza et? che, pur avendo conservato buone capacit? di memoria, percettive e di ragionamento logico, vogliano rallentare al massimo e, se possibile evitare, il normale decadimento delle varie funzioni cerebrali dovuto all’et? avanzata.  

Per fare ci? abbiamo, almeno in parte, utilizzato il contenuto del conosciuto Programma Base per lo Sviluppo Logico e Cognitivo “Voglia di crescere” adattandolo alle caratteristiche e alle esigenze dell’anziano. A queste abbiamo aggiunto numerose schede originali.

Abbiamo, pertanto chiamato questo programma “Voglia di essere”, proprio per sottolineare la voglia presente in tutti gli anziani di avere ed utilizzare al massimo le proprie capacit? intellettive.

 

 

 In questo programma sono presenti numerose attivit?

 

 

 

 

 

MEMORIA (Volume primo)

 

Lo sviluppo della memoria avviene in genere parallelamente allo sviluppo logico. Ma anche questa capacit? va educata e potenziata in maniera specifica. La difficolt? in questa attivit? diventa maggiore quanto pi? alto ? il numero degli oggetti da ricordare e quanto pi? tempo trascorre tra la presentazione dell’oggetto e il loro ricordo.

 La modalit? da noi scelta, permette la stimolazione della memoria visiva e uditiva sia a breve che a lungo termine.

 Per scaricare le schede di “Memoria – Volume 1” Clicca qui

 

ASSOCIAZIONI DI IMMAGINI UGUALI

 

 

 

Le schede che qui presentiamo sono formate da immagini uguali da riconoscere e da associare, che hanno lo scopo di stimolare nell’anziano non solo la percezione visiva ma anche il linguaggio, i processi di astrazione e i fondamentali rapporti spaziali.
Con questa metodica l’anziano viene arricchito di numerosi elementi culturali.
In tali schede sono presenti delle immagini, nella parte alta, da associare con quelle corrispondenti nella parte inferiore.
Queste schede, preparate appositamente per l’anziano, sono doppie. Nella prima, sotto l’immagine, ? presente il nome dell’oggetto. Questa scheda ? stata chiamata scheda con aiuto verbale.  Nella seconda vengono riproposte le stesse immagine ma non ? presente il nome, scheda senza aiuto verbale. Giacch? le capacit? di lettura vengono conservate anche in uno stadio abbastanza avanzato di demenza, l’anziano potr? utilizzare questo strumento per ricordare il nome dell’oggetto. Nella scheda senza aiuto verbale invece, sar? costretto ad utilizzare solo la sua memoria.
Il gruppo di schede: ogni gruppo ? formato da cinque schede doppie, in totale quindi dieci schede.

 

Per scaricare “Associazioni di immagini uguali” Livello 1 CLICCA QUI

 

 Per scaricare “Associazioni di immagini uguali” Livello 1 bis CLICCA QUI

 

Per scaricare “Associazioni di immagini uguali” Livelli 2-3-4-5 CLICCA QUI

 

 

ASSOCIAZIONI LOGICHE SCHEDA A

 

Per scaricare “Associazioni logiche”. Livelli 3-4 (PRIMA PARTE) CLICCA QUI

Per scaricare “Associazioni logiche” ( seconda parte) CLICCA QUI

 

 

Frequentemente nell’anziano sono presenti delle difficolt? nella coordinazione  occhio-mano e nell’orientamento dello spazio.

Questa attivit? che consiste nel percorrere con il dito una linea che inizialmente ? quasi diritta e nelle schede successive si curva e si piega, permette un miglioramento di queste funzioni.

Alla fine di ogni percorso ? presente un’immagine che l’anziano dovr? denominare.

UTILIZZAZIONE

Per raggiungere tali obiettivi il tracciato va effettuato seguendo correttamente la linea in tutte  le sue evoluzioni con il dito. Per abituare l’anziano a controllare in maniera valida i suoi movimenti possiamo inizialmente aiutarlo con la guida manuale o mettendo il nostro dito davanti al suo lungo tutto il percorso.

Queste schede, preparate appositamente per l’anziano, sono doppie. Nella prima, sotto l’immagine, ? presente il nome dell’oggetto. Questa scheda ? stata chiamata scheda con aiuto verbale.  Nella seconda vengono riproposte le stesse immagine ma non ? presente il nome, scheda senza aiuto verbale. Giacch? le capacit? di lettura vengono conservate anche in uno stadio abbastanza avanzato di demenza, l’anziano potr? utilizzare questo strumento per ricordare il nome dell’oggetto. Nella scheda senza aiuto verbale invece, sar? costretto ad utilizzare solo la sua memoria.

 

Per scaricare “I percorsi 2L-3L” Clicca qui

 Per caricare “I percorsi 4L – 5L” Clicca qui 

 

In queste schede sono presenti tre brevi frasi da collegare, per il loro significato, a tre immagini.

 

 Lo scopo ? quello di stimolare la comprensione  dei nomi e delle espressioni linguistiche presenti nelle frasi, ci? porter?, naturalmente, a una maggiore ricchezza del vocabolario dell’anziano.

 

Nel momento in cui vengono richieste l’uso, la funzione, il significato o le caratteristiche dell’immagine presentata, abbiamo la possibilit? di aiutare nel soggetto anziano lo sviluppo sia degli elementi culturali che del linguaggio espressivo.

Queste schede sono doppie. Nella prima, sotto l’immagine, ? presente il nome dell’oggetto. Questa scheda ? stata chiamata scheda con aiuto verbale.  Nella seconda vengono riproposte le stesse immagine ma non ? presente il nome, scheda senza aiuto verbale. Giacch? le capacit? di lettura vengono conservate anche in uno stadio abbastanza avanzato di demenza, l’anziano potr? utilizzare questo strumento per ricordare il nome dell’oggetto. Nella scheda senza aiuto verbale invece, sar? costretto ad utilizzare solo la sua memoria.

 Per scaricare “Associazioni verbali – 3L” Clicca qui

Per scaricare “Associazioni verbali – 3-4L Prima parte” Clicca qui

 Per scaricare “Associazioni verbali – 3 – 4 L Seconda parte” Clicca qui

Per scaricare “Associazioni verbali – 4-5L” Clicca qui

 

 

Le schede che qui presentiamo sono formate da immagini nelle quali bisogna riconoscere il nome dell’oggetto rappresentato e del particolare mancante.  Lo scopo ? quello di stimolare nell’anziano sia la percezione visiva ma anche il linguaggio.

Con questa metodica l’anziano viene arricchito di numerosi elementi culturali.

Queste schede, preparate appositamente per l’anziano, sono doppie. Nella prima, sotto l’immagine, ? presente il nome dell’oggetto e del particolare. Questa scheda ? stata chiamata scheda con aiuto verbale.  Nella seconda vengono riproposte le stesse immagine ma non sono presenti i nomi, scheda senza aiuto verbale. Giacch? le capacit? di lettura vengono conservate anche in uno stadio abbastanza avanzato di demenza, l’anziano potr? utilizzare questo strumento per ricordare il nome degli oggetti e dei particolari. Nella scheda senza aiuto verbale invece, sar? costretto ad utilizzare solo la sua memoria.

 ente, il primo gruppo di schede sar? ripetuto almeno tre volte, utilizzando soltanto le schede senza aiuto verbale.

 

 Per scaricare “I particolari mancanti” Clicca qui

 

 

 

 

Frequentemente nell’anziano sono presenti delle difficolt? nella coordinazione  fini motoria e nell’orientamento nello spazio.

 

Questo tipo di attivit? pu? aiutarli a migliorare queste particolari funzioni.

 

Per raggiungere i suddetti obiettivi i labirinti vanno effettuati seguendo con il dito il centro della strada fino ad arrivare all’uscita seguendo la via pi? breve, senza attraversare le linee” i muri”.

 

Alla fine e a volte anche all’inizio di ogni labirinto ? presente un’immagine che l’anziano dovr? denominare.

 

 

 Per scaricare “I labirinti 3L-4L-5l) Clicca qui

 

In voglia di crescere abbiamo inserito molte schede che abbiamo chiamato:

“Il vocabolario”  che hanno lo scopo di richiamare alla mente dell’anziani i nomi riguardanti  gli oggetti di uso comune, le azioni, gli animali ecc.

 

 

 

Per scaricare “Il mio vocabolario: la casa”  CLICCA QUI

 

 

Per scaricare “Il mio vocabolario: le azioni “ CLICCA QUI

 

 

Per scaricare “Il mio vocabolario: il supermercato e la strada CLICCA QUI

 

 

Per scaricare “Il mio vocabolario: la campagna” CLICCA QUI

 

 

 

Per scaricare “Il mio vocabolario: IL GIARDINO ZOOLOGICO” CLICCA QUI

 

 

 

 

 

 

In queste schede sono presenti tre nomi di mestieri e professioni da collegare, per il loro significato, alle immagini corrispondenti.

 

 Lo scopo ? quello di stimolare la comprensione  dei nomi e delle espressioni linguistiche presenti nelle frasi, ci? porter?, naturalmente, a una maggiore ricchezza del vocabolario dell’anziano.

 

 

 

 PER SCARICARE “IL MIO VOCABOLARIO:

 

MESTIERI E PROFESSIONI ” CLICCA QUI

 

 

No Comments

Post A Comment