
01 Apr Giochi elettronici
GIOCHI ELETTRONICI
Osservazione e valutazione
Un discreto grado di capacit? nella percezione dei rapporti spazio-temporali e nella coordinazione motoria, sono sufficienti per utilizzare i molti e fantastici giochi elettronici.
Indicazione
Numerose sono le indicazioni per questo tipo di giochi: essi stimolano le capacit? visuo-motorie, la motilit? delle mani, lindipendenza delle dita, ma anche la memoria, le capacit? logiche, e matematiche.
Pertanto sono preziosi per sviluppare numerosi requisiti di ordine motorio e intellettivo.
Questi sussidi elettronici utilizzano dei programmi-gioco in cd (per pc o playstation, X-box), o in console portatili (gameboy, ) , variano per tipo, difficolt?, e velocit? di esecuzione. Ci? permette di avere una notevole variet? di giochi, colori pi? vivi, disegni pi? realistici e sonoro pi? adeguato.
Per quanto riguarda la scelta dei giochi da utilizzare, bisogna tener presente che ci? che per noi adulti pu? sembrare di difficile acquisizione, per i bambini pu? essere comprensibile, in quanto questi tipi di giochi, stimolano moltissimo lautocorrezione, e quindi permettono un rapido apprendimento.
Inoltre, dato linteresse notevole che suscitano, lattenzione ? sempre tenuta molto viva, tanto che lintervento esterno spesso deve solo rivolgersi ad evitare un uso eccessivo, incongruo o distruttivo dellapparecchio stesso.
Ogni gioco ha la spiegazione dellattivit? da svolgere. In alcuni giochi vi sono anche dei sussidi per semplificarne lo svolgimento, ad esempio nelle corse automobilistiche possiamo utilizzare uno sterzo ed un pedale da collegare al proprio pc o alla propria console.
I giochi pi? difficili possono essere quelli di azione nei quali bisogna cliccare simultaneamente pi? pulsanti per effettuare diversi movimenti.
No Comments