
01 Apr Il plastigrafo
IL PLASTIGRAFO
Osservazione e valutazione
Se notiamo che il bambino ha una certa capacit? nel disegno libero e nel colorare, ad esempio esegue con facilit? le schede di prescrittura, e vogliamo perfezionare la capacit? nel controllo della penna o della matita, a seguire i contorni, dandogli inoltre la gioia di eseguire disegni abbastanza complessi, possiamo pensare ad un sussidio didattico particolare costituito da forme di plastica da contornare o da riempire, che in commercio vanno sotto il nome di PLASTIGRAFO .
Indicazione
Precedentemente abbiamo consigliato luso precoce di forme solide da contornare o riempire, il plastigrafo vero e proprio, in quanto ? formato da disegni piccoli, richiede un buon controllo della mano e delle dita, pertanto pu? essere iniziato proficuamente solo ora.
Laiuto che pu? dare questo tipi di sussidio ? importante. Infatti senza nulla togliere al disegno libero, questo fa avvertire fisicamente a bambino, la forma delle cose e guida la sua mano a disegnare con una certa precisione immagini che, a mano libera, non saprebbe fare. Ci? lo gratifica e gli da la sensazione di creare delle cose belle e con poca fatica.
Tipi di attivit?
luso del Plastigrafo, serie I-II-III ed. La Scuola, si attua iniziando dalla serie pi? semplice la I? .
Allinizio il bambino potr? riempire la forma colorandola, poi seguendo i margini interni disegner? il profilo.
? bene che per ogni serie, giochi con le forme, dalle pi? semplici alle pi? difficili e complesse. Una volta eseguito il disegno, come gi? ? stato detto, lo si pu? valorizzare con una cornicetta e appenderlo.
Per fissare la forma sul tavolo si consiglia di utilizzare delle puntine.
No Comments