La scrittura

La scrittura

LA SCRITTURA


      A differenza del disegno, che lascia ampia libert? di moduli espressivi, la scrittura richiede movimenti dei muscoli del braccio, del polso e della mano, molto precisi, e coordinati. Proprio per questo il disegno ? un mezzo espressivo molto pi? spontaneo, immediato, adeguato alla capacit? del bambino piccolo o handicappato pi? di quanto lo sia la scrittura che ? invece la  rappresentazione grafica dell’attivit? parlata e richiede pertanto una capacit? di simbolizzazione e di astrazione che il bambino non pu? avere.

      Per poter scrivere questi infatti deve aver raggiunto una completa maturazione di alcune capacit? motorie e deve possedere una buona capacit? di discriminazione visiva, di coordinazione oculo-manuale, di organizzazione spaziale.

      Tali condizioni psico-fisiche, indispensabili alla scrittura, il bambino normale le raggiunge verso i cinque-sei anni.

      Ci? nonostante, molto prima, a partire dai due anni e mezzo, molti bambini cercano di imitare la scrittura tracciando linee orizzontali per tutta la larghezza del foglio; successivamente il tracciato assume un andamento ondulato, pi? simile alla scrittura.

http://www.cslogos.it/uploads/images/PRESCRITTURA/PRESCRITTURA1/Diapositiva19.JPG

A tre anni sviluppano la tendenza a chiudere le forme aperte. A quattro anni i bambini disegnano alcune lettere dell’alfabeto (specie le maiuscole a stampatello) e le sanno collegare a persone loro vicine o ad oggetti per loro importanti (ad es. dicono “Ho scritto te” rivolgendosi al padre dopo avere tracciato la lettera “P” ). Non sono capaci per? di mantenerle su una linea di base.

      A cinque anni spesso il bambino impara a tracciare diverse lettere e, in relazione alle stimolazioni e all’aiuto che riceve dall’adulto, pu? imparare a scrivere il proprio nome o semplici paroline, anche se a caratteri grandi e irregolari.

      Il processo di apprendimento della scrittura, cos? avviato, evolve, in genere, senza particolari problemi fino a che il bambino, raggiunta la padronanza delle regole ortografiche, grammaticali e sintattiche, riesce ad esprimere agevolmente per iscritto qualsiasi contenuto. S il disegno ? pi? immediato e spontaneo quando il bambino ? piccolo mentre successivamente con l’aumentare dell’et? diventa pi? stereotipato, la scrittura, al contrario ? molto pi? legata alle richieste degli adulti quando il bambino ? piccolo ma diventa pi? spontanea, ricca e personale con la maturazione dell’essere umano.

      Si riscontrano tuttavia nell’esperienza scolastica molti casi di bambini con difficolt? nell’apprendimento della scrittura.

      Le cause della disgrafia possono essere molteplici: cerebropatia, ritardo mentale, disturbi della coordinazione dinamica, laterizzazione incerta, disturbi del linguaggio e percettivi, disturbi della strutturazione spazio-temporale, nonch? della sfera affettiva e relazionale.

      Per il bambino che soffre interiormente per ansie, paure, difficolt? di adattamento verso i genitori o l’ambiente, per conflitti interiori non risolti, lo scrivere diventa estremamente difficile e a volte impossibile, in quanto gli manca quella serenit? necessaria che gli permetta di staccarsi dal proprio mondo interiore e dai propri pressanti problemi e concentrarsi sull’attivit? che gli viene richiesta, ma di cui egli non avverte n? la necessit?, n? l’urgenza.

ARGOMENTI CORRELATI

 

Prescrittura

 

 

Gli scarabocchi infantili

 

 

 

 

 

Preparazione alla scrittura: punti fondamentali

 

 

Focalizzazione delle dita

 

 

Utilizzazione dei giochi

 

 

Giochi con materiali non plasmabili

 

 

Giochi con materiali plasmabili

 

 

Uso dei pennelli

 

 

Le lavagne

 

 

Schede di prescrittura

 

 

Il plastigrafo

 

 

Album da colorare e coloredo

 

 

Uso dei pennarelli

 

 

Scrittura su grosse righe

 

 

Scrittura con le parole gi? composte

 

 

Lettere mobili

 

 

Giochi elettronici

 

 

I percorsi

 

 

Riprodurre

 

 

I labirinti

 

 

Rappresentare

 

 

 

LETTURA

 

Difficolt? nella lettura e nella scrittura

 

“Leggo anch’io” – Prima parte volume 1

 

“Leggo anch’io” – Seconda parte volume 1

 

Lettura Globale con album programmato

 

Lettura sillabica e fonematica

 

No Comments

Post A Comment