
01 Apr Le lavagne
LE LAVAGNE
Luso delle lavagne ? antichissimo. ? per? variato nel tempo sia il materiale di scrittura, che il supporto.
Attualmente si sono affermate presso le scuole ed i centri didattici solo alcuni tipi di lavagne ed ? di questi che parleremo, facendone evidenziare i pregi, i difetti, e le indicazioni.
TIPI DI LAVAGNE
1. lavagne magnetiche;
2. lavagne pannografiche;
3. geopiano;
4. lavagne a gesso.
1. LAVAGNE MAGNETICHE
Sono le pi? facili da utilizzare. Sono formate da un supporto metallico, ed ? possibile esprimersi graficamente, anche se in modo rudimentale, mediante una serie di sbarrette magnetiche di varia grandezza e colore.
Se con queste lavagne, vi ? una limitazione nella variet? e nella morbidezza dei tratti, tuttavia hanno il pregio di far percepire in modo pi? pregnante sia lo spazio che viene delimitato che le forme rappresentate.
2. LAVAGNE PANNOGRAFICHE
Tali tipi di lavagne sono costituite da un panno speciale sul quale si fanno aderire figure varie ricavate da fogli vellutati o immagini, che si trovano in commercio gi? ritagliate, di vario tipo: geometriche, alfabetiche, figurative, e cos? via.
3. GEOPIANO
Questa lavagna ? formata da un supporto in legno o plastica, con numerosissimi chiodini regolarmente distanziati, per accogliere degli elastici colorati.
Tenendo questi elastici tra i vari chiodini ? possibile ottenere varie figure.
Queste lavagne servono soprattutto per la comprensione e la rappresentazione delle forme geometriche. Ma ? possibile, allo stesso modo, rappresentare anche altre immagini.
4. LAVAGNA A GESSO
Osservazione e valutazione
Se il bambino dipinge con i pennarelli utilizzando le tre dita, e se la pressione che esercita nello scrivere non ? eccessiva, potr? utilizzare questo mezzo che, con tutti i suoi pregi e difetti, continua ad essere presente in maniera capillare in tutte le scuole del mondo.
Indicazione
Luso del gesso sulla lavagna richiede che le mani abbiano una buona presa sulle tre dita, in quanto il gesso tende a saltare ed a rompersi con facilit?.
Notevoli sono i vantaggi:
-
luso di un materiale naturale come il gesso, d? al bambino delle sensazioni emotive pi? pregnanti.
-
La sua forma lo aiuta ad una buona presa digitale.
-
Il rumore aggiunge alla percezione visiva lo stimolo uditivo nella rappresentazione mentale del disegno grafico.
-
? facilmente cancellabile, quindi permette una continua utilizzazione del supporto.
- Il costo del materiale ? modesto.
Ricordiamo che oltre alle lavagne nere di ardesia, esistono in commercio altre lavagne, pi? leggere, meno costose, in plastica colorata o altro materiale, su cui si pu? scrivere con gessi speciali o speciali penne a feltro.
Tipi di attivit?
Gli esercizi possibili sulla lavagna sono numerosi. Ne elenchiamo qualcuno pi? specifico:
- Le piste. Disegniamo sulla lavagna con bei colori una pista. Il bambino, al quale abbiamo consegnato un gesso piccolo, potr? percorrerla tutta, da una parte allaltra.
Le piste possono essere di varia forma: dritte, ondulate, ad angolo.
La progressione nelle difficolt? sar? attuata tenendo presente alcune considerazioni:
? Una pista larga ? pi? facile da percorrere rispetto a una stretta.
? ? pi? semplice seguire le linee verticali che quelle orizzontali.
? Le curve ad angolo sono pi? difficili di quelle larghe.
Solo successivamente metteremo degli ostacoli sulla pista, che il bambino non dovr? toccare ma aggirare.
-
Le storie figurate. Disegniamo sulla lavagna una fiaba, ad esempio “Cappuccetto rosso”, rappresentandone i punti salienti ( la casa di Cappuccetto Rosso, il bosco, il lupo, la casa della nonna. Subito dopo raccontiamo la fiaba, e chiediamo al bambino di disegnare la strada che Cappuccetto Rosso percorre per andare da un punto allaltro. Lo stesso potremo fare per numerose altre fiabe. Naturalmente quando Cappuccetto Rosso si riposa anche il bambino si fermer?, e se corre, anche il bambino disegner? velocemente la strada.
-
La pista. La strada proposta da Marian Jenks Wirth, ? rotonda, ed ha un diametro di cm 60 circa. Ha lo scopo di rinforzare i muscoli che servono per scrivere e coordinare i loro movimenti con gli occhi: rendere questi movimenti elastici e fluidi. Stimola inoltre la distinzione tra destra e sinistra. La macchina ? rappresentata dal gesso che non deve attraversare nessun tracciato. Si danno al bambino degli ordini semplici che deve eseguire, per esempio: la macchina corre, va piano, va verso la porta, verso la finestra, inverte la direzione, va a zig zag, si ferma, riparte.
-
Il cane e lo scoiattolo. Anche questo gioco ? proposto dallautrice sopra citata. Da una parte della lavagna disegneremo la cuccia del cane, nella parte opposta lalbero dello scoiattolo. Se leducatore che fa lo scoiattolo segner? sulla lavagna, con dei puntini, la strada che percorre scappando, il bambino, che fa il cane, con il suo gesso ricalcher? i puntini ripercorrendo lo stesso tragitto.
-
Per altre idee di disegni di prescrittura da fare effettuare sulla lavagna si consiglia di utilizzare le schede di prescrittura. Tali disegni vanno riprodotti e ingranditi dallinsegnante, e completati dallalunno.
No Comments