INFANZIA E ADOLESCENZA

Latest Tips & Tricks About Baby Care

Credibly benchmark worldwide applications before a plug play processes dramatically.

Obiettivi specifici delle schede di "Voglia di crescere"

Voglia di crescere ha numerosi tipi di schede collegati a specifici obiettivi:

  1. SCHEDE PER L'ARRICCHIMENTO CULTURALE
  2. SCHEDE PER LO SVILUPPO LOGICO E PERCETTIVO
  3. SCHEDE PER LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO
  4. SCHEDE PER LA MATEMATICA E GEOMETRIA
  5. SCHEDE PER LA LETTURA E LA SCRITTURA
  6. SCHEDE PER LO SVILUPPO DELLA MEMORIA
  7. SCHEDE PER LO SVILUPPO DELLE CAPACITA' SPAZIALI E LA COORDINAZIONE OCCHIO - MANO



Qui di seguito elenchiamo, in ordine alfabetico, gli obiettivi specifici di ogni gruppo di schede. L’obiettivo principale è quello più vicino al nome. Gli obiettivi secondari quelli più lontani dal nome.

Associazioni di immagini uguali a colori: sviluppo delle percezione visiva; arricchimento del vocabolario.

Associazioni di immagini uguali o simili: sviluppo delle percezione visiva; arricchimento del vocabolario.

Associazioni di figure geometriche uguali: sviluppo della percezione visiva.

Associazioni logiche: sviluppo logico; arricchimento del vocabolario; arricchimento culturale.

Confrontare: arricchimento culturale; comprensione linguistica.

Geometria: elementi di geometria per la scuola elementare.

Grandezze e quantità: arricchimento culturale; matematica.

I contrari con o senza immagini: arricchimento del vocabolario.

I giorni della settimana: arricchimento culturale.

I labirinti: sviluppo delle capacità spaziali; sviluppo logico; coordinazione occhio – mano.

I particolari errati: arricchimento del vocabolario; linguaggio espressivo.

I particolari mancanti: arricchimento del vocabolario; linguaggio espressivo.

I percorsi: coordinazione occhio – mano; sviluppo delle capacità spaziali.

Il doppio e la metà: matematica.

Il vocabolario: arricchimento del vocabolario; linguaggio comprensione; linguaggio espressivo; lettura e scrittura.

Intruso: formazione e sviluppo delle categorie logiche; arricchimento culturale.

La grammatica: lingua italiana.

La matematica: matematica.

Le categorie: arricchimento culturale.

Le stradine: Coordinazione occhio – mano; sviluppo delle capacità spaziali.

Leggo anch’io: lettura e scrittura sillabica facilitata.

Linguaggio - associazioni verbali: sviluppo della comprensione del linguaggio; linguaggio espressivo; lettura e scrittura.

Linguaggio: sviluppo del linguaggio espressivo; lettura e scrittura.

Memoria: sviluppo della memoria visiva e uditiva a breve ed a lungo termine.

Numerare: matematica.

Numerazione e prospettiva: sviluppo delle capacità logico – percettive.

Numeri romani: matematica.

Raggruppamenti logici: arricchimento culturale; sviluppo delle categorie logiche.

Rappresentare: sviluppo delle capacità spaziali; coordinazione occhio – mano.

Riprodurre: coordinazione occhio – mano; prescrittura.

Schede culturali: arricchimento culturale.

Sequenze logiche: sviluppo del ragionamento logico.

Traiettorie: sviluppo delle capacità spaziali; coordinazione occhio – mano.


Se suddividiamo per grandi categorie i vari gruppi di schede avremo:


1) SCHEDE PER L'ARRICCHIMENTO CULTURALE

 

 

Confrontare

Grandezze e quantità

I giorni della settimana.

Intruso

Raggruppamenti logici

Schede culturali.

La grammatica

Le categorie

 

2) SCHEDE PER LO SVILUPPO LOGICO E PERCETTIVO

 

Associazioni di immagini uguali a colori

Associazioni di figure geometriche uguali

Associazioni di immagini uguali

Associazioni logiche

Sequenze logiche

I labirinti

Intruso

Numerazione e prospettiva

 

 

3) SCHEDE PER LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO

 


Associazioni verbali

Confrontare

I contrari con o senza immagini

I particolari errati

I particolari mancanti

Il vocabolario

La grammatica

Linguaggio

 

4) SCHEDE PER LA MATEMATICA E LA GEOMETRIA

 

Numeri romani.

Numerare.

Geometria.

Grandezze e quantità

La matematica.

Il doppio e la metà.

 

 

5) SCHEDE PER LA LETTURA E LA SCRITTURA

 


Associazioni verbali

Il vocabolario

Leggo anch’io

Riprodurre

Rappresentare

 

6) SCHEDE PER LO SVILUPPO DELLA MEMORIA

 


Memoria

7) SCHEDE PER LO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ SPAZIALI E LA COORDINAZIONE OCCHIO-MANO

 

I labirinti

I percorsi

Le stradine

Riprodurre

Rappresentare

Traiettorie

 

Tratto dal libro di Emidio Tribulato "Voglia di crescere" Guida per i genitori e gli operatori.

Per scaricare gratuitamente sul vostro computer questo libro cliccate qui.

Apprendimento programmato

http://www.cslogos.it/uploads/images/Diapositiva81.JPG




L'immagine “http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIF” non può essere visualizzata poiché contiene degli errori.> Apprendimento libero

L'immagine “http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIF” non può essere visualizzata poiché contiene degli errori.APPRENDIMENTO PROGRAMMATO



SCHEDE PROGRAMMATE PER L’APPRENDIMENTO DI ELEMENTI CULTURALI


I“Voglia di crescere” vi sono dei gruppi di schede che hanno come finalità non uno sviluppo logico  e cognitivo globale ma uno specifico apprendimento. Esse, pertanto, sono strutturate  con sistemi programmati al fine di ottenere un più rapido e facile apprendimento. A differenza delle schede per lo sviluppo logico, queste non sono state sperimentate una alla volta e inserite nel livello più adatto, ma sono state provate come gruppo, in quanto è come gruppo che devono essere effettuate e non in modo singolo.

Come è noto vengono distinti un apprendimento libero e un apprendimento programmato.

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIF Aprendimento libero

Una pagina di un normale libro scolastico, ad esempio una pagina del libro di storia o di scienze, è un buon esempio di apprendimento libero in quanto ha certe caratteristiche che lo contraddistinguono:

•    il testo che spiega l’argomento trattato è spesso lungo e richiede, per una corretta comprensione, buone capacità di sintesi e di concettualizzazione;

•    spesso sono necessarie, da parte degli insegnanti, minuziose e lunghe spiegazioni  che rendano chiaro e comprensibile l’argomento trattato;

•    presuppone poi, da parte dello studente, non solo una o più letture del testo, ma anche una elaborazione che permetta sia di facilitare l’argomento che di sintetizzarlo mediante l’uso scritto o mentale di schemi concettuali;

•    la verifica viene effettuata sia per iscritto sia mediante le interrogazioni utilizzando domande a risposta aperta.

•    La gradualità è, in genere, molto deficitaria. L’autore del testo espone l’argomento seguendo il programma ministeriale o tenendo conto di un suo schema mentale senza aver verificato mediante prove obiettive la gradualità di ogni richie-sta o di ogni esercizio.

•    Presuppone molte esercitazioni senza possibilità immediata di controllo delle risposte e quindi senza una possibile autocorrezione.

•    Spesso non è sperimentato per l’età degli alunni a cui è diretto.

•    Nelle verifiche, il giudizio viene dato sull’allievo e non sul testo da lui utilizzato per lo studio e l’apprendimento.

•    Nella stessa pagina sono spesso presenti più unità didattiche.

 http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIF Apprendimento programmato.

L’apprendimento programmato ha delle caratteristiche particolari in quanto è finalizzato ad ottenere il migliore apprendimento possibile nel modo più facile e più rapido possibile.

•    Poiché una stessa unità didattica viene suddivisa in più elementi, l’argomento è esposto in forma molto semplice, breve ed immediata.

•    Spesso non è necessaria alcuna spiegazione in quanto la chiarezza e la brevità del testo unite alla presenza di numerose immagini esplicative la rendono superflua.

•    Il programma viene esposto seguendo una gradualità verificata sperimentalmente in base all’età mentale.

•    L’apprendimento viene attuato utilizzando schede a scelta multipla o scelta multipla incrociata. Come abbiamo detto questa metodica diminuisce di molto la possibilità di errore e quindi gratifica l’allievo e nel contempo permette e stimola il ragionamento e la memorizzazione del contenuto.

•    La scelta multipla incrociata permette spesso l’autocorrezione.

•    L’apprendimento è individuale. Ogni alunno utilizza un suo ritmo di apprendimento.

•    Questa metodica è adatta a tutti i bambini: normali, svantaggiati, ritardati o con disturbi psicoaffettivi.

•    L’apprendimento è di norma più rapido e omogeneo.

•    Poiché è sperimentato per i bambini a cui è diretto, un dato programma viene utilizzato solo se viene provata la sua efficacia.

•    In caso di fallimento viene giudicata negativamente l’unità programmata e non il bambino.

Vi sono vari tipi di programmazione. Quelle utilizzate in “Voglia di crescere”sono:

PROGRAMMAZIONE LINEARE

  http://www.cslogos.it/uploads/images/Diapositiva82.JPG

 É quella che si ritrova prevalentemente nei CD di "Voglia di crescere". All’allievo viene presentata una scheda. Se il bambino risponde correttamente va alla scheda successiva, se risponde in maniera errata anche ad una sola delle domande a scelta multipla o aperta, è costretto a ripetere la stessa scheda.

Se risponde in maniera esatta ad almeno otto schede su dieci passa al gruppo successivo, in caso contrario dovrà ripetere il gruppo che non ha superato.

Le schede sono inserite nella giusta gradualità.

Spesso sono presenti inizialmente uno o più aiuti, che successivamente saranno eliminati.

 Come completamento e verifica dell’apprendimento, alla fine di ogni gruppo sono presenti delle schede a scelta aperta. Se il soggetto commette degli errori si apre una pagina in cui sono presenti la risposta esatta e la spiegazione.

 

PROGRAMMAZIONE PER UNITÀ DI APPRENDIMENTO

  

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/Diapositiva83.JPG

 

L'apprendimento di ogni unità avviene progressivamente e gradualmente .

L'unità di apprendimento può riguardare le sillabe, i numeri, le parole, i colori ecc.

Ogni unità è formata da:

1.    L'apprendimento inizia con tre- quattro schede di associazione per uguaglianza o similitudine. In queste il bambino deve associare semplicemente due cose uguali, ad esempio due numeri o due colori uguali;

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/Diapositiva84.JPG

 

2.    alcune schede a scelta multipla incrociata. In queste, progressivamente, deve saper associare, per caratteristiche simili, i vari elementi della scheda. Ad esempio il numero con le quantità.

http://www.cslogos.it/uploads/images/Diapositiva85.JPG

 

 

3.    alcune schede a scelta libera per la verifica. In queste il bambino dovrà ricalcare, scrivere o disegnare quanto richiesto. Ad esempio in “Quantità e numeri” dovrà scrivere il numero sotto ogni quantità.

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/Diapositiva86.JPG

 

In “Voglia di crescere” tale metodologia è stata utilizzata per  “Quantità e numeri”, “Album dei colori” e “Lettura globale”

 

PROGRAMMAZIONE AD INSERIMENTO PROGRESSIVO

http://www.cslogos.it/uploads/images/Diapositiva87.JPG

 

In questo tipo di programmazione, dopo le schede di avvio, ogni nuovo apprendimento viene inserito in un sistema a scelta multipla incrociata nella posizione più facile (la terza) e poi, progressivamente, viene portato nella posizione più difficile (la prima). Ogni nuovo apprendimento viene, quindi, riproposto almeno tre volte.

Spesso vi sono inizialmente degli elementi che aiutano ad individuare la risposta corretta, che però vengono gradualmente eliminati. La verifica viene effettuata con schede a scelta aperta.

 

PROGRAMMAZIONE A GRUPPI

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/Diapositiva88.JPG

 

In queste ogni apprendimento fa parte di un gruppo, che forma quindi un’unità di apprendimento. Ogni unità è conformata in modo simile. Vi sarà pertanto:

  

http://www.cslogos.it/uploads/images/Diapositiva89.JPG

 

 

La scheda n° 1.

Scheda di presentazione.

L'immagine e la parte descrittiva sono una accanto all'altra con una delimitazione orizzontale che fa meglio comprendere il legame dell'immagine con la descrizione.

Scheda N° 2.

Scheda di verifica della comprensione.

Gli elementi descrittivi sono identici alla prima scheda ma per verificare la comprensione bisogna capire il contenuto e saperlo associare all’immagine corrispondente.

Scheda n° 3

Scheda dei concetti essenziali.

Il minore deve ritrovare l'immagine corrispondente mediante i concetti essenziali.

Scheda N° 4

Scheda delle definizioni.

Il bambino deve dare il nome al concetto che è stato definito completando la frase.

 

Scheda N° 5

Scheda per l’esposizione verbale.

In queste il minore deve esporre verbalmente quanto richiesto.

 

Il sistema di programmazione a gruppi è stato utilizzato per le schede di“Matematica ““Geometria”“Grammatica” e “Scienze.

 

Tratto dal libro di Emidio Tribulato "Voglia di crescere" Guida per i genitori e gli operatori.

Per scaricare gratuitamente sul vostro computer questo libro cliccate qui.

 

 

 

Voglia di crescere: tipi di attività


http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIF> Le associazioni di immagini uguali o simili

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIF> Associazioni logiche

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIF> Confrontare

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIF> I contrari con immagini

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIF>  I contrari senza immagini

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIF> I labirinti

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIFI particolari errati

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIF> I percorsi

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIF> Il vocabolario

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIF> L'intruso

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIF> Le stradine

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIF> Le traiettorie

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIF> Linguaggio: associazioni verbali

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIF> Linguaggio: produzione

 



http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIFLE ASSOCIAZIONI DI IMMAGINI UGUALI O SIMILI




L'immagine “http://www.cslogos.it/uploads/images/Diapositiva46.JPG” non può essere visualizzata poiché contiene degli errori.


Sono le prime a comparire nel programma. Sono presenti infatti già nel livello zero, adatto per bambini di sette - otto mesi di età mentale e si ritrovano fino al livello quinto.

Lo sviluppo delle percezioni è, infatti, molto precoce. Già dopo alcuni giorni dalla nascita i cuccioli di alcuni animali riescono a riconoscere la madre non solo nei confronti degli altri animali ma, all’interno della stessa razza, anche da tutte le altre femmine. Il motivo di questa precoce maturazione delle capacità percettive è dovuto ad una necessità di difesa e di sopravvivenza. Sopravvivono i cuccioli che riescono a stare vicini alla loro madre e quelli che riescono a stare lontani dai predatori e dagli altri animali concorrenti 

Pertanto la possibilità della stimolazione logica fino ai tre anni, coincide, in pratica, per lo più con lo sviluppo percettivo, psicomotorio e del linguaggio.

Il bambino manifesta, infatti, le sue capacità intellettive oltre che sul piano motorio, attraverso un’attività rivolta soprattutto all’analisi, confronto e interpretazione della realtà sensoriale 

L’elaborazione visiva è molto complessa. Vengono elaborati a livello centrale non solo i colori, ma anche le forme. Vengono estrapolate informazioni che riguardano la presenza o non di linee orizzontali, verticali o oblique, la presenza o non di curve o di particolari; la grandezza di quanto percepito, l’orientamento nello spazio ecc..

 Per poter riconoscere l’oggetto viene attuato inoltre il completamento di elementi mancanti o la sostituzione con elementi corretti di quelli considerati alterati. Ogni elaborato passa poi ai centri che tenderanno a collegare tutti i dati ed a dare un significato a quanto visto o udito (centri semantici per il riconoscimento).

Nelle associazioni di immagini uguali o simili viene data una maggiore attenzione alla percezione uditiva e visiva.

Queste schede sono formate da immagini uguali da riconoscere e da associare, che hanno lo scopo di sviluppare nel bambino non solo la percezione visiva, ma anche il linguaggio, i primi processi di astrazione e i fondamentali rapporti spaziali. Con questa attività vengono ad essere effettuate centinaia di associazioni di oggetti, animali e persone uguali o simili, ma vengono anche effettuate associazioni di elementi geometrici uguali per forma, grandezza, colore e direzioni nello spazio.

Il bambino viene inoltre arricchito di numerosi elementi culturali.

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR009.GIF

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIF ASSOCIAZIONI LOGICHE

http://www.cslogos.it/uploads/images/Diapositiva47.JPG


L’attività di associare immagini diverse ma legate tra loro da un legame logico nasce, secondo la nostra esperienza, verso i tre anni. Solo allora il bambino riesce a vedere un nesso logico tra immagini diverse. Questa attività in “Voglia di crescere” la ritroviamo dal terzo livello. L’attività di associare un oggetto, un animale, un vegetale o una forma geometrica ad un altro, ricercando un possibile legame logico implica la stimola-zione di processi di astrazione, classificazione ed organizzazione spaziale, basilari per lo sviluppo intellettivo.

In questo programma sono presenti numerosissime associazioni logiche per: uso, funzione, forma, materiale, grandezza, quantità, complementarietà, colore, habitat, direzione, andamento o posizione nello spazio, somiglianza, causa - effetto, parte – tutto, caratteristiche biologiche e fisiche, individuazione dell’elemento mancante, modifiche nel tempo, ricostruzioni di forme in parte cancellate o confuse con altre ecc..

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR009.GIF


http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIF CONFRONTARE  




L'immagine “http://www.cslogos.it/uploads/images/Diapositiva48.JPG” non può essere visualizzata poiché contiene degli errori.


  Il confrontare l’utilità, le grandezze, l’uso, la funzione, le caratteristiche di oggetti, animali, vegetali, strumenti, mestieri ecc. caratterizza questo gruppo di schede

Questa attività permette di conoscere meglio gli elementi fondamentali di ogni oggetto rappresentato mentre stimola nel contempo la riflessione sulle varie qualità che possono avere oggetti ed esseri viventi.

Si migliora in questo modo la ricchezza del linguaggio e si affinano le capacità logiche.

Attualmente ritroviamo questo tipo di schede dal quarto all’ottavo livello

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR009.GIF


http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIF I CONTRARI CON IMMAGINI






http://www.cslogos.it/uploads/images/Diapositiva49.JPG

 

In queste schede il bambino dovrà associare tre parole con i rispettivi contrari. Mentre nel gruppo dei contrari senza immagini il bambino dovrà fare affidamento solo sulle parole, nei contrari con immagini, per essere facilitato nella comprensione, accanto ad ogni parola, è stata inserita un’immagine che richiama il suo significato.

Questa attività permetterà al bambino non solo di esercitarsi nella lettura, ma soprattutto di acquisire  un vocabolario più ricco di termini e di migliorare la comprensione di quelli già appresi.

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR009.GIF


http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIF I CONTRARI  SENZA IMMAGINI

http://www.cslogos.it/uploads/images/Diapositiva50.JPG

 

Per effettuare correttamente questa attività bisogna tener presente che, in ogni pagina, sono presenti più gruppi di parole. Ogni gruppo è un’unità e dovrà essere effettuato indipendentemente dagli altri.

In ogni gruppo il bambino potrà leggere e associare le parole iniziando da quelle per lui più facili o conosciute.

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR009.GIF

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIF I LABIRINTI




http://www.cslogos.it/uploads/images/Diapositiva51.JPG


Era nota fin dall’antichità la necessità di dover attivare importanti meccanismi intellettivi per muoversi bene e risolvere i mille problemi posti da un labirinto. Solo l’eroe furbo e intelligente riusciva a uscire da un  labirinto, lo stupido no, in quanto bisognava avere oltre che un’ottima memoria anche l’immagine d’insieme degli spazi, dei percorsi e delle varie possibilità per saper trovare mentalmente e rapidamente la soluzione.

Esercitarsi mediante i labirinti significa stimolare e migliorare non solo le capacità mnemoniche, logiche e l’orientamento nello spazio, ma anche la  coordinazione occhio-mano ed il pregrafismo.

La presenza di questa prova d’intelligenza nei maggiori test  conferma l’importanza che gli studiosi hanno sempre dato a questa attività.

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR009.GIF


http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIF I PARTICOLARI ERRATI




http://www.cslogos.it/uploads/images/Diapositiva53.JPG
 

La conoscenza dell’oggetto avviene gradualmente attraverso varie fasi. Dapprima, attraverso la percezione visiva, abbiamo dell’oggetto una conoscenza formale di tipo globale,  quindi viene evidenziato il suo uso, il colore e il peso; in seguito riusciamo a conoscere i particolari di cui è composto e la loro esatta localizzazione. Questi ultimi sono infatti essenziali per completare la conoscenza.

Per evidenziare, ricercare e denominare tali particolari la metodologia che è stata utilizzata in questo gruppo di schede è quella di individuare l’elemento errato presente nell’oggetto rappresentato.

In tal modo il bambino evidenziando questo, riuscirà a  migliorare la conoscenza dei particolari degli oggetti che lo circondano e a denominarli.

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR009.GIF


http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIF I PERCORSI



http://www.cslogos.it/uploads/images/Diapositiva54.JPG

Il percorrere con il dito una linea che può essere inizial-mente  quasi diritta per poi piegarsi e intrecciarsi con altre linee, comporta uno stimolo notevole nella maturazione di varie funzioni riguardanti la percezione, l’orientamento nello spazio, la coordinazione occhio - mano e il pregrafismo.

UTILIZZAZIONE

Per raggiungere tali obiettivi il tracciato va effettuato seguendo correttamente con il dito indice ogni linea in tutte  le sue evoluzioni.

I bambini piccoli o instabili tendono ad effettuare i per-corsi  in modo molto rapido ma poco accurato. In questi casi è consigliabile aiutarli a controllare la loro motilità facendo precedere, con il nostro dito indice, il suo, che sarà pertanto costretto a rallentare la corsa. In tal modo si migliorerà l’attenzione e quindi anche il controllo motorio.

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR009.GIF


http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIF IL VOCABOLARIO





http://www.cslogos.it/uploads/images/Diapositiva56.JPG

Nei bambini con insufficienza mentale, nei bambini sordi e in quelli con svantaggio socio – culturale, la comprensione delle parole è limitata ad un numero molto ridotto di queste.

É invece fondamentale per una maggiore ricchezza culturale e quindi anche per una maggiore comprensione sia del linguaggio verbale che del testo scritto, saper riconoscere molti oggetti e verbi per poi pronunciarli. Questo è lo scopo che si prefiggono le schede riguardanti il vocabolario.

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR009.GIF


http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIF L’INTRUSO



http://www.cslogos.it/uploads/images/Diapositiva57.JPG



I legami logici con cui possiamo collegare gli oggetti, le forme geometriche e gli esseri viventi, sono numerosissimi.

Sono legami di uso, forma, specie, caratteristiche, funzione ecc.

Le categorie logiche che così formiamo, hanno una grande utilità per la crescita intellettiva, culturale e sociale.

Far scoprire ai bambini questa possibilità significa non solo stimolarli alla scoperta delle funzioni più specifiche del pensiero umano, ma anche abituarli a guardare con occhi più attenti e critici la realtà che li circonda. Per tale motivo l’educatore può iniziare a spiegare alcuni concetti basilari e poi fare effettuare la scheda che si riferisce a quei concetti; al contrario può partire dalla scheda per arrivare a spiegare i concetti che sottostanno a questa.

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR009.GIF


http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIF LE STRADINE




http://www.cslogos.it/uploads/images/Diapositiva58.JPG




Lo scopo di questa attività è facilmente comprensibile.

Il bambino sarà aiutato a conquistare una buona coordinazione occhio - mano  se riuscirà a percorrere le stradine seguendo le loro evoluzioni senza toccare i bordi.

Il bambino piccolo di circa due anni o con instabilità motoria, tenderà ad effettuare il percorso in linea retta, o avrà difficoltà a mantenere il dito al centro della stradina.

Solo quando sarà presente una buona maturazione intellettiva e un miglioramento nell’attenzione e nella serenità interiore vedremo evolversi positivamente anche le sue capacità nel  controllo fine – motorio. Questa acquisita padronanza motoria potrà permettergli di seguire in maniera più corretta l’andamento di stradine sempre più strette e tortuose.

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR009.GIF

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIF LE  TRAIETTORIE 

http://www.cslogos.it/uploads/images/Diapositiva59.JPG



Nelle traiettorie, a differenza che nei  labirinti e nei percorsi, non esiste una strada già  tracciata o delimitata da seguire. Questa via bisognerà immaginarla, pensarla, costruirla mentalmente, osservando la direzione delle frecce.

La “direzione” parte dall’arco o dalla freccia punteggiata di nero e, seguendo i vari elementi, arriva al bersaglio. Non sono ammesse “ scorciatoie” !

In questo caso quindi, più che nelle altre schede, vengono ad essere stimolati i centri corticali superiori deputati all’orientamento nello spazio e alla coordinazione occhio -mano.

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR009.GIF

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIF LINGUAGGIO: ASSOCIAZIONI VERBALI




http://www.cslogos.it/uploads/images/Diapositiva61.JPG




In queste schede sono presenti tre brevi frasi da collegare per il loro significato a tre immagini.

Gli scopi sono diversi:

Il primo è quello di stimolare la comprensione  dei nomi e delle espressioni linguistiche presenti nella frase che si possono riferire a persone, oggetti o animali. Ciò porterà, naturalmente, a una maggiore ricchezza del vocabolario del bambino.

Il secondo scopo attiene invece alla lettura. In questo caso, sti-molare l’allievo alla comprensione del brano letto, fa superare la lettura strumentale e quindi lo avvia in maniera rapida e sicura verso una lettura significativa. Inoltre, la lettura di brevi frasi, può aiutare il bambino a superare la lettura sillabata.

Infine, terzo scopo, nel momento in cui vengono richiesti l’uso, la funzione, il significato o le caratteristiche dell’immagine presentata, abbiamo la possibilità di aiutare il bambino a sviluppare sia gli elementi culturali che il linguaggio espressivo.

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR009.GIF



http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIF LINGUAGGIO: PRODUZIONE

La stimolazione del linguaggio espressivo viene enormemente facilitata se il bambino viene stimolato ad esprimersi attraverso un’immagine da commentare.

Le schede per il linguaggio espressivo sono numerose e distribuite in vari livelli.

Parole singole: terzo livello.

Uniamo due parole: quarto livello.

Le azioni: quarto livello.

Singolare e plurale: quarto livello.

Le caratteristiche: sesto livello.

Frasi brevi: sesto livello.

Azioni in due tempi: sesto livello.

Frasi lunghe: settimo livello.

Frasi con caratteristiche spaziali: settimo livello.

Frasi complesse: ottavo livello.

In una prima fase l’immagine potrà essere commentata con l’aiuto delle domande poste dall’educatore. In un momento successivo dovrà essere il bambino ad effettuare senza alcun aiuto una frase completa.

 

Frase di suggerimento e controllo.

 

La frase scritta  serve all’educatore per suggerire una frase simile o per verificare che il commento verbale del bambino sia completo. Non è necessario pertanto che il minore dica la medesima frase ma soltanto che esprima un concetto della stessa complessità di quello scritto. Naturalmente, se i bambini sanno già leggere, la frase di suggerimento andrà coperta con un foglio di carta.

Inoltre, mediante lo stimolo delle stesse immagini, il minore potrà scrivere sul quaderno le frasi corrispondenti, dapprima copiandole e, successivamente, senza la guida del modello.  In un momento successivo la frase di suggerimento potrà servire per effettuare l’autocorrezione. Queste ultime attività sono particolarmente utili a tutti i bambini che hanno difficoltà a scrivere correttamente e ai bambini sordi.

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR009.GIF



http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIF LINGUAGGIO : PAROLE SINGOLE




http://www.cslogos.it/uploads/images/Diapositiva62.JPG
 

In questo gruppo sono rappresentati numerosi soggetti che riguardano la realtà vicina al mondo del bambino (fig. 63).

Si evidenziano tre obiettivi principali:

a)    Il primo riguarda la conoscenza dell’oggetto rappresentato, con conseguente arricchimento della memoria semantica.

b)    Il secondo obiettivo si propone una corretta pronuncia del nome dell’oggetto.

c)    Il terzo obiettivo è quello di riuscire a formulare il nome inserendolo in una frase minima.

Lo stesso soggetto è presentato due volte per stimolare la generalizzazione del concetto e per migliorare la dizione.

 

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIF LINGUAGGIO: SINGOLARE E PLURALE

 

 

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/Diapositiva63.JPG

 

La capacità di denominare gli oggetti e distinguere verbalmente l’unicità o la molteplicità, avviene in una fase di maturazione valutata intorno ai tre - quattro anni, pertanto è stata inserita al quarto livello.

Tale capacità verbale è molto importante per la crescita linguistica, pertanto è bene utilizzare delle schede appropriate, in cui sono raffigurati uno o più elementi da riconoscere e pronunciare usando il singolare o il plurale.

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR009.GIF

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIFLINGUAGGIO: UNIAMO DUE PAROLE

 
 

 

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/Diapositiva64.JPG

 

 

 

Queste schede di linguaggio hanno lo scopo di ampliare la frase minima nel modo più semplice possibile: unendo con una congiunzione due parole e quindi utilizzando due nomi.

Questa attività è stata inserita al quarto livello.

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR009.GIF

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIF LINGUAGGIO : LE AZIONI

 

 

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/Diapositiva65.JPG

 

In queste schede, inserite nel quarto livello, sono presenti numerosi soggetti che compiono un’azione 

Per procedere in maniera adeguata si faranno vedere le immagini una alla volta e si chiederà di commentarle riferendo sia il soggetto che l’azione da questo compiuta.

Per aiutare la costruzione di ogni frase si potranno fare delle domande che saranno, inizialmente, di tipo descrittivo;  successivamente si aiuterà il bambino ad effettuare una frase completa in cui sia presente l’azione compiuta dal soggetto.

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR009.GIF

 

 

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIFLINGUAGGIO: LE CARATTERISTICHE

 

 

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/Diapositiva66.JPG

 

In queste schede, inserite al sesto livello, sono presenti numerosi soggetti che possiedono determinate caratteristiche o particolari.

Si chiederà di commentarli riferendo il soggetto e una delle sue caratteristiche.

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR009.GIF

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIF LINGUAGGIO : FRASI BREVI

 

 

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/Diapositiva67.JPG

 

Scopo di queste schede, inserite al sesto livello, è quello di stimolare il bambino nella costruzione di una breve frase partendo dallo stimolo di un’immagine.

La costruzione di queste frasi potrà essere effettuata anche mediante una serie di domande.

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR009.GIF

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIFLINGUAGGIO: FRASI CON CARATTERISTICHE  SPAZIALI

 

 

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/Diapositiva68.JPG

 

In queste schede, inserite al settimo livello, sono presenti numerosi soggetti con varie e diverse collocazioni nello spazio.

Lo scopo è quello di far commentare l’immagine mediante una frase in cui gli elementi descrittivi di tipo spaziale siano i più corretti possibili.

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR009.GIF

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIFLINGUAGGIO: FRASI LUNGHE

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/Diapositiva69.JPG

 

Per procedere in maniera adeguata si faranno vedere le immagini una alla volta e si chiederà di commentarle cercando di costruire una lunga frase.

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR009.GIF

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIFLINGUAGGIO : AZIONE IN DUE T

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR009.GIF

 

 

 

  http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIFLINGUAGGIO : FRASI COMPLESSE

 

 

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/Diapositiva71.JPG

 

In queste schede sono presenti delle scene che il bambino dovrà descrivere con ricchezza di termini e particolari, inserendo, se è il caso, anche osservazioni di tipo interpretativo come le sensazioni ed emozioni espresse dai protagonisti.

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR009.GIF

 

Tratto dal libro di Emidio Tribulato "Voglia di crescere" Guida per i genitori e gli operatori.

Per scaricare gratuitamente sul vostro computer questo libro cliccate qui.

Voglia di crescere: tipi di schede

In “Voglia di crescere” sono presenti vari tipi di schede:

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIF Schede a scelta multipla

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIF Schede a scelta multipla incrociata

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIF Schede a scelta aperta


http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIF Schede a scelta multipla.

Sono quelle più numerose. Nella scelta multipla a una domanda  “D”  bisogna dare una risposta scegliendola fra le due, tre  o più risposte “R”.

 

  

 

 

 

 

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/Diapositiva43.JPG

 

 

 

Pertanto, a seconda del numero delle risposte prefissate, vi possono essere varie combinazioni (D = R1 o R2) Oppure (D = R1 o R2 o R3).

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR009.GIF

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIF Schede a scelta multipla incrociata.

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/Diapositiva44.JPG

 

 

 

In queste alle domande “D1 – D2 – D3” si può dare una risposta scegliendola fra tre possibilità “R1 o R2 o R3”.

 

Si chiama scelta multipla incrociata in quanto le domande e le risposte spesso si ritrovano incrociate tra loro.

 

Fanno sempre parte delle risposte multiple incrociate le schede in cui vi sono solo due domande, mentre le risposte sono tre o più di tre.

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/BAR009.GIF

 

 


  
http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/ANI002.GIF Schede a scelta aperta.



http://www.cslogos.it/uploads/images/Diapositiva45.JPG


 

Le schede a scelta aperta presuppongono ad ogni domanda un numero praticamente infinito di possibili risposte. Ciò le rende particolarmente difficili ma anche frustranti in quanto la possibilità di errore è notevolmente alta. Per tale motivo in “Voglia di crescere” il loro numero è molto limitato. Quelle presenti hanno una funzione di verifica dell’apprendimento e quindi sono sempre precedute da schede a scelta multipla.

         

Caratteristiche di "Voglia di crescere"


http://www.cslogos.it/uploads/images/voglia%20dui%20crescere%20immagine%20iniziale.003.jpg

 

"Voglia di crescere" 

  • è un programma per lo sviluppo logico e cognitivo.

Il suo scopo principale è quello di migliorare le capacità logico-percettive e cognitive dei bambini disabili o normali in modo graduale ed interessante. Nato per i soggetti con ritardo mentale, come vedremo può essere utilizzato anche per problematiche diverse da quella per cui era stato studiato e preparato.

 

L'integrazione scolastica dei bambini con disturbi psicologici

 

 

La presenza nella scuola di bambini con problematiche psichiche è diventata sempre più frequente, sia a causa delle leggi sull’integrazione scolastica, sia per l’aumento reale dei disturbi psichici nell’età evolutiva. Quest’integrazione non è assolutamente semplice, per cui, se non è ben gestita, non solo non risolve le problematiche del bambino con problemi psicologici, ma rischia di aggravarli.

Per capire e saper affrontare tali problematiche è indispensabile considerare tutte le componenti in gioco: la scuola, gli insegnanti, gli alunni “normali” ed i loro familiari, il bambino con problematiche psicologiche, i suoi genitori e familiari.

La scuola

 

Per quanto riguarda la scuola questa istituzione ha numerose e varie esigenze da soddisfare, pena la sua inefficacia. Vi sono esigenze didattiche, educative, gestionali ed altre. Per tale motivo un bambino con problematiche psicologiche può comportare notevoli difficoltà ma l’integrazione di questi bambini può diventare una splendida sfida da affrontare e vincere. Pertanto, se questa integrazione è ben gestita, i risultati per l’alunno problematico, ma anche per la scuola nel suo complesso, possono essere considerevoli.

 

Gli insegnanti

Per quanto riguarda gli insegnanti questi sono spesso stretti da molteplici richieste ed esigenze che provengono da varie realtà: devono in qualche modo rendere conto ai responsabili della scuola, alle varie leggi e regolamenti, all’equipe scolastiche, ai genitori del bambino con problemi, nonché ai genitori degli altri bambini. Soprattutto gli insegnanti, poi devono rendere conto alla propria coscienza e al loro senso di responsabilità. Inoltre i docenti, oggi sempre più spesso, sono costretti a subire le minacce, più o meno esplicite, di procedimenti legali che possono provenire sia da parte dei genitori del bambino con problemi, sia da parte dei genitori degli altri bambini presenti nella classe. Le minacce possono riguardare anche l’essere esposti alla gogna mediatica. Gogna questa che, essendo sempre alla ricerca di audience, è pronta ad attivarsi immediatamente e facilmente, ogni qual volta, nell’ambito scolastico, vi siano dei problemi che possano interessare dei minori, specie se disabili. Tali accuse e minacce rischiano di diminuire la serenità dell’operato degli insegnanti e rendono ancora più difficile il loro lavoro e la gestione serena di questi bambini. È evidente che è particolarmente arduo riuscire a contemperare tutte queste esigenze, a volte contrapposte, specialmente quando è presente nella stessa classe più di un bambino con problemi.

Vi è poi la difficile collaborazione tra gli insegnanti curriculari e quelli di sostegno. Se gli insegnati curriculari criticano, senza avere a volte un’esatta cognizione del problema, la cattiva gestione da parte degli insegnanti di sostegno del bambino disturbato., cattiva gestione che, a loro dire, provocherebbe disagio nella classe,  quasi sicuramente otterranno da parte degli insegnati di sostegno una reazione di difesa che potrà distruggere il lavoro di squadra che dovrebbe essere alla base di una corretta gestione di questi bambini. 

 

I genitori e gli alunni “normali”

Non dovremmo scandalizzarci per il fatto che gli alunni senza particolari problemi psicologici, avvertendo la diversità dell’alunno con disturbi psichici, lo trattino in modo differente, rispetto ai loro coetanei esenti da tali problematiche. L’uomo è per sua natura molto sensibile a tutte le diversità, in quanto queste possono rappresentare un rischio e un pericolo da sfuggire o contrastare. Questi due comportamenti: di esclusione del diverso o di aggressività per il diverso, sono insiti nella specie umana. Compito dei genitori e degli educatori dovrebbe però essere quello di correggere e modellare questi comportamenti istintivi, per adeguarli ai valori dell’accoglienza, della fratellanza e dell’amore verso le persone più bisognose di aiuto. Purtroppo questo tipo di educazione e formazione, non sempre viene attuato. Anzi, a volte, gli adulti, non controllando loro stessi questi istintivi moti repulsivi, danno man forte ai loro figli, in quanto hanno un’irrazionale paura che il bambino diverso possa in qualche modo “infettare” i loro “pargoletti”!

I genitori dei bambini con problematiche psicologiche

Per quanto riguarda i genitori degli alunni con problematiche psicologiche, è frequente che questi accusino la scuola e gli insegnanti sia di classe sia di sostegno, per la scarsa attenzione prestata ai loro figli. Spesso le accuse sono di questo tipo: “Le maestre trascurano mio figlio e lo mettono da parte”. “Lo rimproverano continuamente ed eccessivamente”. “Non sanno capirlo, non sanno gestirlo”. “In un anno non ha imparato quasi nulla”. Ma poiché i genitori ed i familiari di questi bambini sono coscienti dei problemi che il loro figlio può dare alla classe dov’è inserito, il loro atteggiamento e comportamento è altalenante, sia nei confronti del figlio con problemi, sia nei confronti degli insegnanti e delle autorità scolastiche. In alcuni momenti ed in alcune occasioni essi appaiono disponibili e collaboranti, in altri momenti ed in altre occasioni, manifestano apertamente la loro irritazione, il loro rancore, se non la loro esplicita aggressività.

Per capire questi diversi atteggiamenti è necessario comprendere i vissuti interiori di questi genitori: essi sanno che il loro figlio crea problemi nella classe o anche nella scuola, in quanto ogni giorno nella loro casa ed in tante altre occasioni, si sono scontrati con questi problemi che non riescono, nonostante tutti i loro sforzi, a risolvere. Dall’altro, proprio perché consci delle loro difficoltà e dei loro limiti, sperano che persone più preparate, qualificate e con maggiore esperienza, possano affrontare meglio le problematiche dei loro figli. Confidano quindi nella scuola, in quanto istituzione che, più d’ogni altra, è costituita da persone specializzate nelle problematiche educative.

Nei confronti dei genitori dei bambini "normali" l’accusa più frequente, da parte degli alunni con problematiche psicologiche, riguarda la mancanza di rispetto e di accettazione dei loro figli: “Gli altri bambini lo beffeggiano”. Oppure: “Gli altri compagnetti non lo vogliono accanto, non gli parlano neppure, lo ignorano completamente e i genitori di questi compagni non intervengono minimamente sui loro figli”.

I bambini con problematiche psicoaffettive

Se riflettiamo infine sui bambini con problemi psicologici, questi non sempre hanno le capacità di ben integrarsi nell’ambiente scolastico. E ciò per vari motivi:

  •  a causa delle loro scarse possibilità di attenzione è per loro difficile concentrarsi e ascoltare le spiegazioni degli insegnanti. Ciò li fa distrarre e, questa distrazione, a sua volta, comporta disturbo e disagio nella classe, nonché continui rimproveri nei loro confronti da parte degli insegnanti;
  •   il fatto di stare accanto ad altri bambini non implica automaticamente un miglioramento delle capacità di integrazione e socializzazione dei bambini con disturbi psicoaffettivi. Questa vicinanza può essere, in qualche caso addirittura controproducente, in quanto gli altri bambini, notando il loro diverso modo di relazionarsi, di interloquire, di comportarsi, di muoversi, di prestare attenzione, possono reagire emarginandoli dal gruppo o aggredendoli verbalmente e fisicamente.  È evidente che in tutte queste situazioni l’immagine che questi minori hanno degli altri, del mondo e di se stessi peggiora notevolmente;
  •   la loro facile irritabilità può comportare notevoli frustrazioni, nel momento in cui non sono ben accolti dai coetanei o sono costretti a subire i rimproveri, i richiami o le punizioni dei docenti;
  •   alcuni bambini con disturbi psichici, poiché tendono a chiudersi in se stessi, estraniandosi dal mondo che li circonda, è come se non ascoltassero quanto avviene nella classe, e ciò impedisce loro quella sintonia indispensabile per l’apprendimento e per la socializzazione;
  •    inoltre, poiché questi alunni particolari spesso sono sconvolti dalle paure, dai conflitti, dall’ansia e dall’inquietudine, il loro interesse nei confronti delle materie curriculari può risultare minimo;
  •   infine, poiché alcuni bambini con disturbi psichici, soprattutto quelli che soffrono di instabilità psicomotoria, si stancano facilmente nel mantenere la stessa posizione e si muovono continuamente, attirano le ire degli insegnanti, a causa del disturbo che arrecano alla classe.
I possibili interventi

Poiché l’integrazione dei bambini con disturbi psicoaffettivi è particolarmente complessa, non può sicuramente essere delegata soltanto all’insegnante di sostegno. Accanto a questa figura, certamente basilare, devono prestare il loro impegno, il loro apporto e la loro collaborazione, molti altri professionisti e molte altre persone: il personale dei servizi di neuropsichiatria infantile presente nel territorio, gli insegnanti curriculari, i dirigenti scolastici, i genitori, i servizi sociali e di volontariato presenti nel quartiere e così via. È da tutte queste figure che potrà e dovrà nascere un progetto globale, fatto su misura per il minore e per il suo ambiente di vita. Pertanto, per poter raggiungere questo obiettivo, è indispensabile che tra tutti gli operatori si instauri un rapporto di reciproco aiuto e collaborazione.

In questo progetto globale dovranno di volta in volta essere indicati tutti i mezzi e le modalità migliori, atti a raggiungere gli obiettivi prefissati. Inoltre, poiché le più adatte strategie per i bambini con problemi psicoaffettivi potrebbero essere molto diverse rispetto a quelle utilizzate con i bambini normali, in molti casi sarà necessario eliminare gli usuali obiettivi e strategie presenti di solito nelle aule scolastiche.

Facciamo qualche esempio.

Oggi nelle scuole sono sempre più numerosi i bambini con disturbo generalizzato dello sviluppo. Questi bambini vivono quasi costantemente una realtà interiore gravemente disturbata, fatta di ansie, fobie e conflitti, con notevole sfiducia e rifiuto nei confronti degli altri e del mondo in generale. Questi particolari alunni, che hanno una notevole difficoltà ad integrarsi con i coetanei e gli adulti, in quanto chiusi nel loro mondo angoscioso, nel momento in cui i comportamenti degli altri non sono perfettamente confacenti ai loro bisogni e desideri, avvertono quelli come dei nemici, pronti ad effettuare ulteriori violenze nei loro confronti. Pertanto, un normale ambiente di classe nel quale l’insegnante spiega la lezione, interroga, chiede che ognuno faccia le sue brave esercitazioni sul quaderno e le verifiche alla lavagna, è per loro notevolmente traumatico, oltre che assolutamente incomprensibile e inutile. È necessario allora che la scuola, nei loro confronti, riesca a modificare sostanzialmente gli obiettivi: non l’apprendimento dei contenuti delle materie curriculari, ma una loro maggiore serenità interiore e una maggiore fiducia in se stessi e negli altri; non la classe che li spaventa perché troppo rumorosa e con un eccesso di stimoli, ma una stanza silenziosa e tranquilla, nella quale questi bambini possano giocare liberamente, relazionandosi soltanto con un insegnante notevolmente disponibile e con particolari qualità empatiche; non i normali libri di testo, assolutamente inutili per i loro bisogni, sempre diversi e inaspettati, ma molti giocattoli e materiali naturali, tra i quali questi bambini possano scegliere di volta in volta gli oggetti a loro più congeniali da utilizzare nei giochi che ritengono, in quel momento, più opportuni e vicini ai loro bisogni e interessi. Sarà necessario, inoltre, modificare i ruoli: non un’insegnante che guida il bambino nell’attività che ritiene più utile per lui, ma un’insegnante che partecipi con gioia e grande disponibilità all’attività o al gioco dal minore scelto in un determinato momento (gioco libero autogestito). Pertanto è evidente che il ruolo di questa insegnante dovrà essere totalmente diverso da quello utilizzato con i bambini normali: non una persona che insegna qualcosa ad un bambino che non sa, ma una persona amica che riesca a dimostrare verso di lui grande rispetto, disponibilità e notevole comprensione per le gravi problematiche delle quali egli soffre. Una persona amica capace di mettere in primo piano la qualità, la bontà e la profondità della relazione e non le attività didattiche. Una persona amica che impegni il suo affetto e la sua presenza allo scopo di dare serenità dove vi è ansia, certezze dove vi sono insicurezze, fiducia dove vi è sfiducia, speranze al posto delle delusioni[1] (Tribulato, 2013, p. 163).

Un altro esempio potrebbe riguardare i bambini particolarmente timidi e introversi. Poiché, anche se in modo meno drammatico rispetto ai bambini con disturbo generalizzato dello sviluppo, la visione che questi bambini hanno del mondo e degli altri è intrisa di timore, paure e insicurezze, gli insegnanti dovranno necessariamente tener conto della fragilità dell’animo di questi minori. Pertanto, fino a quando queste emozioni negative saranno presenti nel loro animo, gli insegnanti dovranno evitare di stimolare il bambino ad un’integrazione con tutto il gruppo dei coetanei, ma cercheranno di favorire un buon rapporto a due. Questo rapporto, da instaurare con un compagnetto o una compagnetta con la quale questi bambini potranno costruire una buona intesa, costituirà per loro come una base sicura dalla quale partire per conquistare, gradualmente, una buona crescita affettivo-relazionale. Ciò in quanto solo un rapporto a due intenso, pieno e ricco di dialogo e comprensione reciproca, può dare ai bambini timidi e introversi la possibilità di aprirsi a un’integrazione più ampia e più ricca, ma anche molto più complessa.

Per quanto riguarda i bambini con disturbo del comportamento, poiché per questi minori le caratteristiche degli insegnanti e le modalità con le quali questi si relazionano con loro sono molto importanti, è necessario che siano seguiti da docenti che sappiano coniugare gli atteggiamenti di autorevolezza con una grande disponibilità all’ascolto empatico. Per tale motivo, se il bambino è stato inserito in una classe nella quale con la maggior parte degli insegnanti e di alunni ha instaurato dei rapporti molto conflittuali e poco produttivi per lui e per i coetanei, bisognerebbe avere il coraggio e la determinazione di trasferirlo in un’altra classe, con altri insegnanti e altri compagni, in modo da iniziare ex novo rapporti più sereni e utili per la sua crescita sociale e relazionale. Per quanto riguarda il rapporto tra il personale della scuola e i genitori, è importante evitare di sommergere questi ultimi dei problemi che la patologia del figlio procura alla classe e alla scuola: “Mario oggi è stato particolarmente disubbidiente, aggressivo, poco collaborante, psicologicamente assente e indifferente alle attività didattiche e alle spiegazioni”. “Mario è sempre impreparato e la sua cartella è disordinatissima. Oggi, in classe, ha tanto disturbato che mi ha impedito di fare lezione”, e così via. Queste lamentele da parte degli insegnanti, poiché non possono essere ben gestite dai genitori del bambino con problemi, inevitabilmente comporteranno, da parte di questi ultimi, un maggior atteggiamento svalutativo e punitivo verso il figlio, con conseguente peggioramento della sua condizione psichica e, conseguentemente dei suoi comportamenti disturbanti. D’altra parte, è facile che le frasi che abbiamo riportato, o frasi simili, facciano emergere, nei genitori di questi bambini, atteggiamenti di aggressività e di rivalsa verso gli insegnanti e i responsabili dell’istituto scolastico, con impossibilità di instaurare una reale e proficua intesa e collaborazione.

Per tali motivi sarebbe bene che gli insegnanti e la scuola nel suo complesso riuscissero ad affrontare i problemi degli alunni con disturbi del comportamento, valorizzando e sottolineando agli occhi dei loro familiari le buone qualità e capacità dei loro figli, piuttosto che i loro limiti e difetti. Solo in un secondo momento, quando sarà stata creata una buona intesa tra la scuola e la famiglia, sarà possibile suggerire con molto tatto ai genitori, le migliori strategie con le quali questi potranno aiutare il loro figlio ad acquisire maggiore serenità ed equilibrio, indicando anche le più efficaci modalità e i migliori specialisti capaci di seguirlo e aiutarlo.

Per rendere credibile ai propri occhi e agli occhi dei genitori e dello stesso alunno questa immagine positiva, è però indispensabile riuscire ad avere un atteggiamento di fiducia, sia nella propria capacità di ottenere i risultati che ci si è proposti, sia nelle possibilità insite in ogni bambino di potersi ben relazionare con i coetanei e gli altri, nel momento in cui il suo animo ha acquisito maggiore serenità e gioia.

I genitori, a loro volta, dovranno comprendere e valorizzare la disponibilità, la capacità e la volontà da parte della scuola e dei docenti di operare per il bene del figlio. Conseguentemente è importante che gli stessi mettano in luce agli occhi del proprio bambino, queste capacità e disponibilità, così da aiutare lo stabilirsi di un buon legame di fiducia e affetto tra lui e i suoi docenti.



[1] Tribulato E., (2013), Autismo e gioco libero autogestito, Milano, Franco Angeli.

 

Giochi per lo sviluppo delle percezioni

 

SVILUPPO DELLA PERCEZIONE VISIVA

Per lo sviluppo della percezione e discriminazione visiva delle immagini e dei colori si consiglia di effettuare le schede delle associazioni di immagini uguali o simili e  quelle delle associazioni logiche presenti nel Programma base per lo sviluppo logico e cognitivo "Voglia di crescere" .

Si possono effettuare inoltre i seguenti giochi:

•     Tombole degli oggetti, animali, frutti, fiori, colori.

•    Domino degli oggetti, forme, colori, animali.

•    Puzzle a difficoltà crescente.

•    Giochi per individuare l'immagine intera da un particolare.

•    Incastri di sagome di oggetti, animali e persone.

•    Incastri di forme geometriche.

SVILUPPO DELLA PERCEZIONE TATTILE

L'obiettivo delle attività di seguito proposte è quello di sviluppare le capacità tattili nel riconoscimento degli oggetti e delle loro qualità.

E’ necessario che il bambino non veda gli oggetti che dovrà riconoscere. Per tale motivo è indispensabile usare un sacchetto di stoffa o uno scatolone con soli due buchi ai lati, dentro cui mettere gli oggetti che dovrà ritrovare. Inizialmente si faranno vedere al bambino due o tre oggetti comuni, facendogli notare le loro caratteristiche. Quando si è certi che li ha individuati e riconosciuti chiaramente, si metteranno dentro il sacchetto, chiedendogli di ritrovarli. Diremo ad esempio: “Prendimi lo spazzolino", "Prendimi il cucchiaio", prendimi la penna ecc. Quando sarà chiaro che il bambino sa riconoscere al tatto moltissimi oggetti, gli chiederemo di indicare il materiale di cui sono fatti. Per fare ciò utilizzeremo il sacchetto o la scatola con i due buchi in cui inserire le mani e presenteremo al bambino tre materiali, per quanto possibile della stessa forma ma di chiara consistenza diversa. Gli faremo vedere, ad esempio, un quadrato di plastica, un quadrato di carta ed uno di stoffa e, dopo che li saprà riconoscere bene, li metteremo dentro il sacchetto e gli diremo: "Prendi il pezzo di stoffa senza guardare", “Prendi il pezzo di carta”, ecc. Potremo anche mettere tre coppie di oggetti dello stesso materiale in due sacchetti per farglieli associare solo con il tatto.

Quando il bambino sarà in grado di riconoscere molti materiali, gli faremo individuare le forme. Gli diremo ad esempio: “Prendi un oggetto rotondo”, “Prendi un oggetto quadrato”, ecc.

SVILUPPO DELLA PERCEZIONE GUSTATIVA E OLFATTIVA

Lo sviluppo delle percezioni e della capacità di denominarle è alla base dello sviluppo logico. Pertanto è necessario fare effettuare ai bambini numerosi giochi, per individuare e successivamente denominare diversi odori e sapori ad occhi chiusi.

*  Inizieremo con due cibi dal sapore o dall'odore molto diverso l'uno dall'altro, da riconoscere solo mediante il gusto o l'olfatto.

**   Passeremo poi ad altri cibi dall'odore o dal sapore più simile.

***   Solo in seguito aggiungeremo i concetti di sapore acre, dolce, amaro ecc.

Difficoltà nella lettura e nella scrittura



http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/Diapositiva135.JPG

Le cause che possono portare un bambino ad avere difficoltà nella lettura sono numerose:

•    Apprendimento ad un’età non corretta

•    Capacità intellettive ai limiti della norma.

•    Ritardo mentale.

•    Ridotte capacità visive ed uditive.

•    Percorso di apprendimento non corretto.

•    Utilizzo di libri e strumenti didattici non adeguati.

•    Disturbi psico-affettivi.

•    Dislessia.

 

BAMBINI DISLESSICI

Sono in aumento le difficoltà nella lettura e nella scrittura. Tali difficoltà spesso sono imputati alla dislessia. Questo disturbo, che nella nostra esperienza è abbastanza raro,  può essere diagnosticato soltanto se sono escluse altre cause.

 Non  si può parlare di dislessia:

  • nei casi di ritardo mentale conclamato ma anche quando le capacità intellettive sono ai limiti inferiori della norma, in quanto la lettura, specialmente se effettuata con il metodo analitico presuppone buone capacità nelle discriminazioni spaziali e temporali;

  • quando è presente una patologia sensoriale con ridotte capacità visive e uditive;

  • sono da escludere in questa diagnosi quei bambini con i quali si è iniziato l’apprendimento della lettura ad una età cronologica troppo precoce;

  • non dovrebbero essere considerati dislessici, inoltre, tutti i bambini che per motivi vari presentano situazioni personali o familiari che creano loro ansia, irrequietezza, difficoltà nell'attenzione e nella memorizzazione;

  • infine sono inoltre da escludere tutti quei bambini che hanno effettuato un percorso formativo per l'apprendimento della lettura non corretto;

Il percorso formativo non corretto può essere dovuto all’uso di sussidi didattici non adeguati o alla mancanza di un costante, sereno, sistematico aiuto da parte di uno dei genitori. Questi spesso, nella nostra società, sono assenti, o poco presenti nelle ore in cui il bambino dovrebbe effettuare i compiti, ma soprattutto non hanno, a causa di vari fattori stressanti (impegni lavorativi, conflitti coniugali e familiari ecc.), la serenità necessaria per portare il bambino all'acquisizione delle tecniche della lettura e scrittura.

Nei bambini dislessici e/o disgrafici sono interessati una o più aree deputate alla lettura. Tali aree riguardano soprattutto le capacità nella discriminazione visiva ed uditiva. Il bambino vede bene e sente bene dal punto di vista sensoriale ma l'analisi dei dati in arrivo non è svolta correttamente se paragonata a bambini della stessa età cronologica o mentale. In queste patologie sono fondamentali quindi tutti gli esercizi per la discriminazione visiva ed uditiva, ma anche l'utilizzo di sistemi facilitati per l'apprendimento della lettura che utilizzino il metodo sillabico. come il nostro metodo di lettura sillabica facilitata "Leggo anch'io" o la "Lettura sillabico-fonematica"

I bambini dislessici, qualunque sia la loro età mentale, dovrebbero pertanto effettuare tutti gli esercizi per la discriminazione visiva presenti in "Voglia di crescere" a partire dal quarto livello e contemporaneamente iniziare la lettura con "Leggo anch'io".

 

BAMBINI CON UNA ETA' MENTALE INFERIORE AI QUATTRO ANNI

Lettura globale

Per questi bambini è assolutamente inutile, oltre che controproducente, cercare di insegnare a leggere sia con il metodo analitico che con quello sillabico, essi possono utilizzare solo la lettura globale, così come proposta dal Doman molti anni fa oppure, se hanno almeno tre anni e sei mesi di età mentale, possono utilizzare il nostro sussidio "Lettura globale" con l'album strutturato e programmato a tale scopo. 

http://www.cslogos.it/uploads/images/lettura%20globale%20copertina.jpg

La lettura globale, com’è noto, è molto più semplice della lettura sillabica ed analitica tanto che può essere iniziata ad un’età molto precoce, anche a tre anni di età mentale o cronologica. Mentre nella lettura sillabica e analitica il bambino è costretto ad interpretare lettere o sillabe e poi unire i singoli fonemi per formare le parole, nella lettura globale egli si limiterà a ricordare e a riconoscere, come fosse un disegno, la forma della parole.  

Se il pregio di questa metodica è la precocità dell’apprendimento i limiti stanno nella difficoltà di far memorizzare un rilevante numero di parole indispensabili per comprendere un normale brano di lettura. Pertanto la sua utilizzazione è limitata solo ad alcune semplici e familiari paroline e frasi che però danno ai bambini più piccoli o ritardati il piacere della lettura. 

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/LETTURA/Diapositiva3.JPG

 

BAMBINI CON ETA' MENTALE DI ALMENO

QUATTRO ANNI 

 Lettura sillabica

Se il bambino ancora non legge o non conosce tutte le sillabe, ma ha un'età mentale di almeno quattro anni può imparare a leggere utilizzando non le consonanti e le vocali ma le sillabe. Queste gli permettono di memorizzare dei grafemi e pronunciare dei fonemi in modo chiaro e inequivocabile  in quanto ogni configurazione grafica ha un suono preciso e netto. Per tale motivo nel programma di lettura facilitata "Leggo anch'io" e nella "Lettura sillabica fonematica"

 

Abbiamo scelto il metodo sillabico, in quanto, tra l'altro, per i motivi sopraddetti consideriamo la sillaba e non la consonante l'elemento base e quindi il primo mattone di ogni parola.

Per favorire al massimo la chiarezza, l'apprendimento, la memorizzazione  e l'utilizzazione delle sillabe, ognuna di queste, nel metodo proposto in

Leggo anch'io  ogni sillaba viene sottoposta ad un percorso cognitivo ben preciso, che è stato individuato  mediante continue verifiche sul campo.

Questo tipo di lettura è adatta a tutti i bambini normali, ritardati, dislessici che abbiano un'età cronologica o mentale di almeno quattro anni.  

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/LETTURA/Diapositiva4.JPG

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/LETTURA/Diapositiva5.JPG

 

BAMBINI CON UN'ETA' MENTALE DI ALMENO 5-6 ANNI 

Lettura analitica

E' questa la metodica più diffusa nelle nostre scuole elementari, in quanto riesce a far leggere, abbastanza rapidamente, buona parte dei bambini normali che hanno un'età mentale di almeno 5-6 anni. Purtroppo tale tipo di lettura è poco adatta a tutti quei bambini che manifestano ritardo mentale e dislessia o che manifestano disturbi psico-affettivi di una certa rilevanza.

Sappiamo infatti che la lettura analitica, la quale implica la sintesi e l'analisi sillabica, presenta delle difficoltà notevoli insite nei processi percettivi e logici che sottendono questo tipo di attività.

Quando infatti il bambino si ritrova a leggere una sillaba, partendo dalla conoscenza delle consonanti e delle vocali, è costretto ad unire l'elemento fonico della consonante che, in qualunque modo la si pronunci viene avvertita sempre come unita ad una vocale, con un altro elemento fonico  presente nella parola scritta: un'altra consonante o una vocale. In ogni caso è costretto mentalmente ad eliminare dalla consonante la parte fonica riguardante la vocale, prima di unirla agli altri elementi presenti nella parola. Ad esempio, per leggere "pane" il bambino è costretto a pensare al suono della "p" che può essere pronunciata come "pi" "pu" o in altro modo ancora, ma che in ogni caso non è mai un suono puro e chiaro.  A questo suono deve poi associare la vocale "a" sottraendo il suono "i" o "u". La stessa cosa deve fare per la sillaba "ne". Quando si trova davanti a digrammi o trigrammi, questa attività diventa ancora più complessa in quanto per leggere ad esempio "stra" è costretto ad unire suoni diversi: "su" - "tu"- "ru" - "a", sottraendo ad ogni consonante il suono vocalico.

Anche nella scrittura, in cui si attua l'analisi uditiva delle parole, l'operazione è altrettanto difficile, pertanto per poter utilizzare la lettura analitica sono indispensabili delle capacità intellettive perfettamente adeguati a tale tecnica. Per il Meazzini i fattori cognitivi “fanno riferimento all’insieme di abilità  che stanno alla base di quelle necessarie alla lettura. Infatti l’allievo, il quale non sia sufficientemente abile nella discriminazione visivo - acustica, nell’attribuzione di significato a stimoli visivi ed acustici, nel completamento cognitivo, ecc. incontrerà indubbiamente ostacoli difficilmente sormontabili nel processo di acquisizione delle abilità di lettura.” 

http://www.cslogos.it/uploads/images/LETTURA/Diapositiva6.JPG

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/LETTURA/Diapositiva7.JPG

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/LETTURA/Diapositiva8.JPG

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/LETTURA/Diapositiva9.JPG

PER I BAMBINI CHE SANNO GIA'  LEGGERE TUTTE LE SILLABE

Se invece il bambino riesce a leggere quasi tutte le sillabe ma ha difficoltà nei libri di testo, per migliorare il suo livello di lettura è bene inizialmente accertarsi che questi utilizzi un testo scolastico o delle schede adatte alle sue capacità linguistiche e culturali; inoltre è utile:

•    controllare sistematicamente la comprensione delle parole lette o spiegate;

•    arricchire il suo vocabolario mediante schede specifiche;

•    farlo partecipare con piena responsabilità alla costruzione di un fumetto, di una favola, di un giornalino, di una commedia ed altre attività di gruppo;

•    utilizzare, oltre i  libri di testo, schede di lingua adatte alle sue capacità;

•    rilevare, con  una attenta osservazione le sue capacità, in modo tale da effettuare il training per la lettura partendo dal livello sicuramente raggiunto, per cui, utilizzando testi elementari, si controllerà che l’alunno riesca a:

leggere tutte le sillabe;

leggere le parole sillabando;

leggere le parole senza sillabare;

leggere senza sillabare frasi minime composte da tre parole esempio papà e mamma;

leggere correttamente e senza sillabare brevi frasi tipo le associazioni verbali presenti in Voglia di crescere;

leggere correttamente e senza sillabare testi di prima elementare;

leggere correttamente e senza sillabare testi di seconda elementare;

e così via per le altre classi.

Le parole che avrà difficoltà a leggere saranno estrapolate dal contesto, scritte su un quaderno a parte e lette isolatamente. Ci si accerterà inoltre che la comprensione di queste sia piena. Nel caso in cui si evidenzino degli errori caratteristici, ad esempio errori nelle doppie, nei digrammi ecc. si effettueranno esercizi specifici con parole che abbiano quelle caratteristiche.

Si esaminerà inoltre la rapidità nella lettura effettuando esercizi per migliorarla.

Per quanto riguarda il “Training della lettura” si inizierà dal livello raggiunto utilizzando la lettura impressiva o associata.

Con  tale  tecnica, mentre il bambino legge, l’educatore legge  insieme a lui, in modo tale da dare la giusta intonazione alla frase o alle parole, correggendo sillabe o parole  mal  pronunciate. Lo stesso brano è bene che venga ripetuto più volte fino ad ottenere lo scopo voluto.

Comprensione del brano letto

Per quanto riguarda la comprensione si faranno effettuare esercizi, partendo dai testi nei quali il bambino comincia ad avere le prime difficoltà. Per fare ciò è necessario valutare se il bambino ha acquisito la capacità nella comprensione:

del significato delle singole parole;

di una frase minima;

di una breve frase;

di una lunga frase;

di un breve testo di prima elementare;

di un testo di media lunghezza della stessa classe;

la comprensione di un testo lungo con individuazione del personaggio principale, dei personaggi secondari, dei luoghi, dei tempi e dei modi in cui si svolge l’azione.

Si farà lo stesso con i testi delle altre classi.

Si sconsiglia di passare ad un livello  o ad una classe successiva se prima non è stato raggiunto il livello precedente.

Poiché la regola di base è: scrivere o leggere testi brevi  ma in modo corretto, evitare assolutamente la lettura di testi in cui tende a commettere molti errori, così come bisogna evitare che scriva molto e con molti errori, in quanto le parole lette o scritte in modo non corretto tendono a memorizzarsi, per cui sarà in seguito più difficile correggerle.

Fintantoché l’alunno non riuscirà a comprendere i libri di testo, è conveniente dissociare i due elementi didattici per cui,  mentre imparerà a leggere attraverso il training della lettura, si limiterà ad ascoltare e riferire i contenuti culturali letti dai genitori,  dagli insegnanti o da un altro allievo.

Per quanto riguarda la scrittura sarebbe bene:

•    far uso  di  questionari  adeguati  alle capacità dei singoli allievi. Tali  questionari    possono  essere  preparati dagli stessi insegnanti oppure si possono utilizzare quelli già in commercio. L’alunno, dopo  averli completati, li trasformerà  in forma lineare e li presenterà all’insegnante per  la eventuale  auto – correzione; 

•    effettuare numerosi esercizi mediante lo stimolo di un'immagine o da domande che si riferiscono a quell’immagine;

•    fino a quando l’alunno non potrà esprimere i propri pensieri in maniera corretta è bene raccogliere i suoi pensieri, le sue esperienze e riflessioni, mediante il dettato ad un altro compagno, all’insegnante o ai genitori, mentre, contemporaneamente, si attiveranno gli esercizi di scrittura mediante autocorrezione e con l’utilizzo della tecnica per eliminare gli errori che abbiamo chiamata “Errori mai più”.

AUTOCORREZIONE

Per fare attuare l’autocorrezione, inizialmente l’insegnante segnerà, con uno o più puntini nel margine del rigo, la presenza  di uno o più errori. L’alunno rileggendo il rigo dovrà scoprire gli errori effettuati e correggerli.
Se il bambino riesce a correggerli tutti bene, in caso contrario l'insegnante o il genitore, per aiutarlo, sottolineerà le parole errate.

In ogni caso, per ogni parola errata, sarà effettuata la tecnica di “Errori mai più”.

ERRORI MAI PIU'

Questa tecnica consiste nel far scrivere all’alunno frasi o periodi in cui vi siano al massimo quattro - cinque errori. Ogni parola o frase errata verrà scritta, su un quaderno a parte, in modo corretto, per almeno cinque volte consecutive, senza che egli veda il modello esatto. Inoltre, ogni volta che l’alunno scriverà la parola in maniera corretta, questa sarà nascosta alla sua vista da un foglio bianco, in modo tale che egli sia costretto a ricordarla e non soltanto a copiare il modello. In tal modo la memorizzazione avverrà più facilmente.

Per l’arricchimento culturale si potranno fare effettuare:

•    commento all’immagine con comprensione di una scena illustrata;

•    costruzione di un racconto partendo da pochi elementi stimolo;

•    descrizione delle esperienze e osservazioni sulla realtà linguistica, sociale, culturale e sulle tradizioni vicine al suo mondo;

•    gioco del vero e del falso;

•    completamento di una storia;

•    raggruppamenti logici;

                                                                   

 

Sottocategorie

 

In questa sezione troverai molti articoli riguardanti questa patologia.

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/voglia%20dui%20crescere%20immagine%20iniziale.003.jpg

 

Il più importante programma di stimolazione logica e cognitiva: oltre 9.000 schede, per un totale di 27.000 prove-stimolo, distribuite in undici livelli, uno per ogni età mentale o cronologica.

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/ADULTI/Diapositiva45.JPG

Tanti idee e suggerimenti per i bambini disabili.

 

 

 

Conosciamo meglio i nostri bambini.http://www.cslogos.it/uploads/images/BAMBINI/Diapositiva32.JPG

 

 

 

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/ADULTI/Diapositiva3.JPGIn questa sezione sono raccolte le esperienze più significative effettuate dagli operatori e dai genitori, che sono state fatte pervenire al Centro Studi Logos di Messina

 

 

Centro Studi Logos

Diamo ai bambini un grande impulso all'apprendimento, per tutta la vita!

Entra a far parte del nostro Centro per dare sostegno ai bambini e le loro famiglie.
© 2024 Centro Studi Logos. Tutti i diritti riservati. Realizzato da IWS

Seguici

Image