Materiale didattico

Latest Tips & Tricks About Baby Care

Credibly benchmark worldwide applications before a plug play processes dramatically.

Giochi elettronici

GIOCHI ELETTRONICI

 


http://www.cslogos.it/uploads/images/ALTRE%20IMMAGINI/Diapositiva136.JPG

Osservazione e valutazione            

Un discreto grado di capacità nella percezione dei rapporti  spazio-temporali e nella coordinazione  motoria, sono sufficienti per utilizzare i molti e fantastici giochi elettronici.


Indicazione               

Numerose sono le indicazioni per questo tipo di giochi: essi stimolano le capacità visuo-motorie, la motilità delle mani, l’indipendenza delle dita, ma anche la memoria, le capacità logiche, e matematiche.

Pertanto sono preziosi per sviluppare numerosi requisiti di ordine motorio e intellettivo.

Questi sussidi elettronici utilizzano dei programmi-gioco in cd (per pc o playstation, X-box), o in console portatili (gameboy, ) ,  variano per tipo, difficoltà, e velocità di esecuzione. Ciò permette di avere una notevole varietà di giochi, colori più vivi, disegni più realistici e sonoro più adeguato.

Per quanto riguarda la scelta dei giochi da utilizzare, bisogna tener presente che ciò che per noi adulti può sembrare di difficile acquisizione, per i  bambini può essere comprensibile, in quanto questi tipi di giochi, stimolano moltissimo l’autocorrezione, e quindi permettono un rapido apprendimento.

Inoltre, dato l’interesse notevole che suscitano, l’attenzione è sempre tenuta molto viva, tanto che l’intervento esterno spesso deve solo rivolgersi ad evitare un uso eccessivo, incongruo o distruttivo dell’apparecchio stesso.

Ogni gioco ha la spiegazione dell’attività da svolgere. In alcuni giochi vi sono anche dei sussidi per semplificarne lo svolgimento, ad esempio nelle corse automobilistiche possiamo utilizzare uno “sterzo” ed un “pedale” da collegare al proprio pc o alla propria console.

I giochi più difficili possono essere quelli di “azione” nei quali bisogna cliccare simultaneamente più pulsanti per effettuare diversi movimenti.

Uso dei pennarelli

USO DEI PENNARELLI

GROSSI PENNARELLI LAVABILI SU GRANDI SUPERFICI

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/PRESCRITTURA/PRESCRITTURA1/Diapositiva87.JPG

 

 

L’uso di grossi pennarelli è consigliabile quando il bambino ha acquisito la prensione digitale con tre dita. Riesce cioè a tenere degli oggetti allungati utilizzando: pollice, indice e medio.

Questa presa gli da la possibilità di utilizzare i classici strumenti per scrivere: penne, matite, pennarelli, gessi.

È consigliabile iniziare con grossi pennarelli per vari motivi: non si rompono facilmente alla pressione, come il gesso o la punta della matita e hanno un tracciato corposo e colori vivaci, quindi soddisfano le richieste percettive e di gusto estetico del bambino più facilmente degli altri.

Indicazione            

Si consiglia di utilizzare pennarelli lavabili in quanto è facile che il bambino nella foga artistica dipinga le pareti o le vostre poltrone preferite. Se il pennarello è di tipo lavabile il danno potrà essere in parte rimediato. Cercate comunque di fargli trovare sempre dei grandi fogli sui quali disegnare.

Nel caso in cui dipinga con una foga eccessiva, sarà bene fissare i fogli sul tavolo con puntine da disegno agli angoli.

Esistono in commercio dei fogli plastificati autoadesivi, e pennarelli speciali tipo Velleda con particolari caratteristiche; si può scrivere e colorare e poi cancellare a secco, sia con la mano che con un panno senza lasciare traccia, ne polvere.


Poiché questi fogli sono auto adesivi si possono ritagliare nelle dimensioni volute, applicare senza colla e senza puntine direttamente sul muro, oppure su un supporto, diventando così delle particolarissime lavagne.

Nel caso del bambino spastico è conveniente per una prensione meno rigida, più stabile, più educativa della sua mano e delle sue dita, l’allargamento, mediante “DAS” dell’impugnatura del pennarello.

http://www.cslogos.it/uploads/images/PRESCRITTURA/PRESCRITTURA1/Diapositiva82.JPG


Tipi di attività            

Le attività base da fare effettuare sono contenute nel capito dedicato ai colori a dito. Naturalmente il pennarello potrà portare il bambino ad essere più preciso; le forme da utilizzare saranno quindi più piccole, di materiale più leggero, che non quelle utilizzate per i colori a dito.

Timbri didattici

TIMBRI DIDATTICI









http://www.cslogos.it/uploads/images/PRESCRITTURA/PRESCRITTURA1/Diapositiva80.JPG


.

Osservazione e valutazione             

Se il bambino ha acquisito una buona capacità di percezione visiva e di coordinazione manuale e sa giocare con tranquillità e con ordine sul suo tavolo, potremo stimolare la sua fantasia nel costruire paesaggi, storie figurate, situazioni, mediante l’uso dei timbri didattici cha hanno avuto, specie nel passato, una grande diffusione.

Indicazione                   

I timbri didattici sono formati da un corpo in legno più o meno grande, con alla base una parte gommosa, che riproduce, dopo essere stata appoggiata sul cuscinetto inchiostrato, la forma o la figura prescelta. Vi sono in commercio svariati tipi di timbri di varia grandezza e con svariati soggetti. Troviamo raffigurazioni di animali, cose, mezzi di locomozione, frutta, alberi, figure umane, oltre che lettere e simboli alfabetici.

I pregi di questo sussidio stanno nella possibilità di riprodurre con facilità disegni, immagini e lettere di ogni genere allo scopo di effettuare attività di tipo grafico, associative, ricerche, iconografie, coloritura.

I limiti li ritroviamo, più che nella capacità di prensione del timbro stesso, nella difficoltà di discriminare, l’immagine cercata, in quanto, il disegno, è riprodotto sulla gomma in modo speculare e poco chiaro.

Pertanto, a volte, sono necessarie numerose prove per trovare il timbro giusto; inoltre alcuni bambini hanno difficoltà ad inchiostrarlo, a sistemarlo nella posizione esatta, o a battere sul foglio su cui si vuole stampare con la giusta intensità. Ciò limita l’uso dei normali timbri didattici in commercio.

Nel caso in cui l’insegnante riesca a preparare dei timbri facili, sia per dimensione che per soggetto, vi è una possibilità di utilizzo precoce del timbro stesso. Infatti questi possono essere preparati utilizzando vari oggetti, ad esempio un mezza patata, con sagome semplici tagliate sulla superficie, o incollando su un supporto di legno dei disegni creati con pezzi di corda o di gomma.

Tipi di attività          

Oltre l’attività libera di espressione fantastica di cui abbiamo parlato prima, sono possibili i vari giochi:

➢    inserimento di una lettera specifica in un disegno già fatto dal bambino come completamento del disegno stesso.

➢    Giochi di associazione logica. L’educatore mette da una parte dell’album un oggetto, e il bambino vi pone accanto all’immagine di un altro oggetto che abbia un legame logico con il primo. Ad esempio Gatto-Topo; Pioggia-Ombrello, e così via.

➢    Iconografia di una storia. L’educatore racconta una favola al bambino, e questi raffigura i punti salienti con le immagini dei timbri.

➢    Composizione di una parola. Mediante l’accostamento dei vari segni grafici. Ad esempio con i due timbri -P- ed – A- si potrà scrivere la parola “ PAPA’ ”.

Con i timbri –M- ed –A- si potrà scrivere la parola “ MAMMA”. Ciò è utile soprattutto per i bambini spastici o piccoli che hanno, nonostante le possibilità creative, difficoltà a volte insuperabili nella scrittura con penna e matita.

Album da colorare e coloredo

ALBUM DA COLORARE E COLOREDO

ALBUM DA COLORARE

Osservazione e valutazione

Se il bambino è capace di eseguire disegni semplici a mano libera, sarà anche in grado di colorare i disegni in bianco e nero degli album che  esistono in commercio per questo scopo.

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/PRESCRITTURA/PRESCRITTURA1/Diapositiva82.JPG

 

Indicazione            

sono  convenienti gli album grandi con molti disegni. È bene iniziare da quelli formati da un'immagine in bianco e nero, con accanto la stessa immagine colorata, che suggerisce l’uso dei colori più adatti. Quest’attività stimola il bambino alla discriminazione dei colori e alla loro utilizzazione nel modo più opportuno. Inoltre, il seguire i contorni delle immagini, lo prepara al disegno spontaneo.

Successivamente o anche contemporaneamente potranno essere utilizzati album non colorati, in modo tale da stimolare sia il ricordo del colore più opportuno da utilizzare, che la fantasia del bambino stesso.

http://www.cslogos.it/uploads/images/PRESCRITTURA/PRESCRITTURA1/colorare_bambolax.gifhttp://www.cslogos.it/uploads/images/PRESCRITTURA/PRESCRITTURA1/colorare_barca_vichinghix.gif

COLOREDO

Osservazione         

Il bambino è capace di infilare con tre dita i chiodini del “ Coloredo” nell'apposita lavagnetta.

A che cosa può servire questo sussidio e come utilizzarlo nel miglior modo possibile?

Valutazione          

Se il bambino ha l’indispensabile coordinazione  oculo-manuale, e di prensione digitale, potrà utilizzare questo prezioso sussidio didattico.

    Prezioso in vari campi: nell’affinamento delle capacità manuali e digitali (sviluppo della presa a pinza), nella espressione grafica, nello stimolo delle funzioni logiche, e logico matematiche, e nella conoscenza dei colori.

Indicazione                      I

lL COLOREDO o “CHIODINI” come normalmente questo gioco, viene chiamato dai bambini, è composto da una lavagnetta di plastica, di grandezza variabile, con numerosi buchi che permettono di inserire i chiodini.

Questi hanno una testa di varia forma, grandezza, e colore, ed in alcuni tipi sono riprodotti gli elementi essenziali di un disegno o le lettere dell’alfabeto. Ciò può permettere l’esecuzioni di disegni, raffigurazioni grafiche, sequenze di colori, di quantità. Mediante le lettere mobili permette di scrivere intere parole e frasi.

Tipi di attività             

Attività libere

All’inizio sarà bene favorire le attività libere. Queste permettono al bambino uno sviluppo graduato ed istintivo di numerose acquisizioni.

Inizialmente infatti è attratto dal piacere di infilare e sfilare i chiodini; successivamente si accorgerà che disponendoli in un certo modo otterrà un disegno astratto, o una sequenza o alternanza di colori e di forme varie ed interessanti.

In pratica sarà stimolato a dividere i chiodini per colore, forma, o grandezza; oppure ad alternare i colori e le forme, per grandezza e quantità. Quando avrà individuato la forma di certe lettere sarà portato a farne un'imitazione utilizzando questo suo gioco.

Attività guidate

Se le attività libere restano sempre alla base di ogni programma educativo, in quanto lo sviluppo e la gradualità, vengono ad essere cercate dal bambino stesso, le attività guidate possono essere più importanti se gli interventi non sono eccessivi, nella quantità e nel tempo, e se le richieste fatte non superano le sue capacità, ma sono molto graduate. Ciò impone un'attenta programmazione.

Indichiamo alcune attività:

1.    dividiamo i chiodini per grandezza: quelli piccoli da una parte, quelli grandi dalla parte opposta. Dividiamoli per colore o forma.

2.    mettiamoli tutti in fila così da formare una linea. Facciamo un girotondo, le onde del mare, una casetta, un fiore, una barchetta, e così via. Nella confezione del gioco sono inseriti dei disegni che il bambino può ricopiare.

3.    attività logiche. Facciamo delle sequenze logiche, ad esempio mettiamone uno grande ed uno piccolo; e poi ancora grande e piccolo e così via.

Uno rosso ed uno giallo; uno rosso ed uno giallo e così via.

 E lo stesso con le forme, ad esempio uno rotondo ed uno quadrato.

Facciamo adesso una sequenza più complicata: uno rosso, uno giallo, e un verde; uno grande,uno piccolo e uno più piccolo e poi ancora uno grande uno piccolo e uno più piccolo.

Lo stesso con le forme, scegliendone tre da mettere in sequenza. Per quanto riguarda i concetti di quantità, si possono effettuare delle linee sempre più lunghe, prima con un chiodino, poi con due, tre, e così via

4.    concetti spaziali. Sopra - sotto - dentro - fuori - a destra - a sinistra. Con il Coloredo sono numerosi gli esercizi che è possibile effettuare utili a sviluppare le capacità spaziali. Per esempio se c’è una barchetta (l’insegnante disegna una barchetta sulla lavagna) mettiamo sotto i pesciolini (chiodini piccoli un po’ allungati), sopra metteremo gli uccelli, le nuvole, ed il sole. Inoltre l’insegnante o il bambino potranno eseguire una forma quadrata in modo tale da poter mettere dentro i chiodini di un colore, e fuori quelli di un altro colore.

Ancora, si potranno mettere sulla parte destra quelli più grandi e  a sinistra quelli più piccoli.

Altre sequenze e giochi più complessi potranno essere attuati successivamente.

Il plastigrafo

IL PLASTIGRAFO

 

Osservazione e valutazione   

        Se notiamo che il bambino ha una certa capacità nel disegno libero e nel colorare, ad esempio esegue con facilità le schede di prescrittura, e vogliamo perfezionare la capacità nel controllo della penna o della matita,  a seguire i contorni, dandogli inoltre la gioia di eseguire disegni abbastanza complessi, possiamo pensare ad un sussidio didattico particolare costituito da forme di plastica da contornare o da riempire, che in commercio vanno sotto il nome di “ PLASTIGRAFO” .


Indicazione          

 Precedentemente abbiamo consigliato l’uso precoce di forme solide da contornare o riempire, il “ plastigrafo” vero e proprio, in quanto è formato da disegni piccoli, richiede un buon controllo della mano e delle dita, pertanto può essere iniziato proficuamente solo ora.

L’aiuto che può dare questo tipi di sussidio è importante. Infatti senza nulla togliere al disegno libero, questo fa avvertire fisicamente a bambino, la forma delle cose e guida la sua mano a disegnare con una certa precisione immagini che, a mano libera, non saprebbe fare. Ciò lo gratifica e gli da la sensazione di creare delle cose belle e con poca fatica.

Tipi di attività        

l’uso del “Plastigrafo”, serie I-II-III ed. La Scuola, si attua iniziando dalla serie più semplice la Iª .

                               

http://www.cslogos.it/uploads/images/PRESCRITTURA/PRESCRITTURA1/Diapositiva74.JPG

 

 

 

 

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/PRESCRITTURA/PRESCRITTURA1/Diapositiva75.JPG

 

 

 

 

 

 

 

All’inizio il bambino potrà riempire la forma colorandola,  poi seguendo i margini interni disegnerà il profilo.

È bene che per ogni serie, giochi con le forme, dalle più semplici alle più difficili e complesse. Una volta eseguito il disegno, come già è stato detto, lo si può valorizzare con una cornicetta e appenderlo.

Per fissare la forma sul tavolo si consiglia di utilizzare delle puntine.

Schede di prescrittura

LE SCHEDE DI PRESCRITTURA


Osservazione           

Il bambino, controllando in parte i movimenti della mano, sa disegnare con la matita o con il pennarello scarabocchi e puntini, in maniera organizzata, su di un foglio da disegno, ma non sa scrivere ancora le lettere alfabetiche.

Valutazione        

Se sa fare gli scarabocchi senza uscire troppo spesso dal foglio e se gli scarabocchi sono in qualche modo organizzati, il bambino è pronto a lavorare con le schede di prescrittura che si trovano in commercio.

Queste schede hanno lo scopo di far comprendere ai bambini che i segni sulla carta hanno un significato, cioè rappresentano qualcosa. Inoltre gli permettono di acquisire quelle abilità motorie e quella coordinazione visuo-motoria necessarie per dirigere la matita nel tracciare il segno grafico desiderato.

Infine lo aiutano ad acquisire la consapevolezza delle principali forme geometriche ed i rapporti spaziali.

Si consiglia di usare le schede in modo progressivo come indicato dagli autori, consegnandole al bambino una per volta, traendo spunto dai disegni per ampliare il discorso su ciò che vede, colora, completa.

Pertanto sarà bene leggere attentamente le istruzioni che si trovano all’inizio di ogni album o dietro ogni scheda. Come potremo notare dagli esempi le schede di prescrittura  hanno alcune caratteristiche comuni essenziali che le rendono particolarmente accettate dai bambini.

NB: OLTRE CHE CON LE SCHEDE  DI PRESCRITTURA SI PUO'  FAR ESERCITARE IL BAMBINO CON I DISEGNI PRESENTI NELLA PAGINA "RIPRODURRE"


ESEMPIO DI SCHEDE DI PRESCRITTURA: preparazione alla esecuzione di linee oblique.

http://www.cslogos.it/uploads/images/PRESCRITTURA/PRESCRITTURA1/Diapositiva58.JPG

ESEMPIO DI SCHEDA DI PRESCRITTURA: preparazione alle linee curve.

http://www.cslogos.it/uploads/images/PRESCRITTURA/PRESCRITTURA1/Diapositiva60.JPG

 

ESEMPIO DI SCHEDE DI PRESCRITTURA: preparazione alla esecuzione di linee oblique.

http://www.cslogos.it/uploads/images/PRESCRITTURA/PRESCRITTURA1/Diapositiva61.JPG

ESEMPIO DI SCHEDE DI PRESCRITTURA: preparazione alla esecuzione di forme triangolari.

 

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/PRESCRITTURA/PRESCRITTURA1/Diapositiva64.JPG








ESEMPIO DI SCHEDE DI PRESCRITTURA: preparazione alla esecuzione di linee a X.

 

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/PRESCRITTURA/PRESCRITTURA1/Diapositiva62.JPG

 

 

ESEMPIO DI SCHEDE DI PRESCRITTURA: preparazione alla esecuzione del disegno dell'albero (forme circolari e rettangolari).

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/PRESCRITTURA/PRESCRITTURA1/Diapositiva72.JPG

 

 

 

 

 

ESEMPIO DI SCHEDE DI PRESCRITTURA: preparazione al disegno della figura umana.

 

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/PRESCRITTURA/PRESCRITTURA1/Diapositiva71.JPG

 

 

 

 

 

 

 

ESEMPIO DI SCHEDE DI PRESCRITTURA: preparazione alla esecuzione di forme circolari.

 

 

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/PRESCRITTURA/PRESCRITTURA1/Diapositiva65.JPG

ESEMPIO DI SCHEDE DI PRESCRITTURA: preparazione alla esecuzione di cerchi.

http://www.cslogos.it/uploads/images/PRESCRITTURA/PRESCRITTURA1/Diapositiva66.JPG

ESEMPIO DI SCHEDE DI PRESCRITTURA: preparazione alla esecuzione di linee concave.

http://www.cslogos.it/uploads/images/PRESCRITTURA/PRESCRITTURA1/Diapositiva67.JPG



ESEMPIO DI SCHEDE DI PRESCRITTURA: preparazione alla esecuzione di linee a U.

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/PRESCRITTURA/PRESCRITTURA1/Diapositiva68.JPG

 

ESEMPIO DI SCHEDE DI PRESCRITTURA: preparazione alla esecuzione delle forme ovali e linee curve.

 

 

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/PRESCRITTURA/PRESCRITTURA1/Diapositiva45.JPG

 

 

 

 

 

 

 

ESEMPIO DI SCHEDE DI PRESCRITTURA: preparazione alla esecuzione di linee complesse.

http://www.cslogos.it/uploads/images/PRESCRITTURA/PRESCRITTURA1/Diapositiva70.JPG

 

 

1.    i segni grafici che si richiedono non sono mai fine a se stessi e non fanno parte di una vocale o consonante che agli occhi e alla mente del bambino appare assolutamente senza senso, ma sono parte essenziale di un disegno e di immagini vicine al suo mondo. Ciò gli permette di utilizzare tante altre informazioni presenti nella sua memoria, oltre a rendere divertente ciò che fa.

2.    per molti esercizi gli si richiedono dei segni molto ampi e semplici.

3.    vi è una progressione che lo accompagna, dolcemente e senza brusche, difficili richieste, dai segni che quasi spontaneamente egli faceva sul foglio scarabocchiando, a segni più difficili e complessi.

4.    la sequenza che lo accompagna al disegno libero è preceduta da esercizi di ricalco, esecuzione con traccia, esecuzione con punti che danno i margini o l’iniziale esecuzione del disegno stesso.

Se avremo compreso “il segreto ” di queste schede, con la nostra fantasia e con poche capacità artistiche potremo inventarne altre noi stessi o proporgliele ricopiandole con numerosi altri sussidi: colori a dito, pennelli, pennarelli, lavagne, ecc..

Le lavagne

LE LAVAGNE



                                                                http://www.cslogos.it/uploads/images/PRESCRITTURA/PRESCRITTURA1/Diapositiva85.JPG

L’uso delle lavagne è antichissimo. È però variato nel tempo sia il materiale di scrittura, che il supporto.

Attualmente si sono affermate presso le scuole ed i centri didattici solo alcuni tipi di lavagne ed è di questi che parleremo, facendone evidenziare i pregi, i difetti, e le indicazioni.

TIPI DI LAVAGNE

1.    lavagne magnetiche;

2.    lavagne pannografiche;

3.    geopiano;

4.    lavagne a gesso.

1.    LAVAGNE MAGNETICHE

Sono le più facili da utilizzare. Sono formate da un supporto metallico, ed è possibile esprimersi graficamente, anche se in modo rudimentale, mediante una serie di sbarrette magnetiche di varia grandezza e colore.

Se con queste lavagne, vi è una limitazione nella varietà e nella morbidezza dei tratti, tuttavia hanno il pregio di far percepire in modo più pregnante sia lo spazio che viene delimitato che le forme rappresentate.

2.    LAVAGNE PANNOGRAFICHE

Tali tipi di lavagne sono costituite da un panno speciale sul quale si fanno aderire figure varie ricavate da fogli vellutati o immagini, che si trovano in commercio già ritagliate, di vario tipo: geometriche, alfabetiche, figurative, e così via.

3.    GEOPIANO

Questa lavagna è formata da un supporto in legno o plastica, con numerosissimi chiodini regolarmente distanziati, per accogliere degli elastici colorati.

Tenendo questi elastici tra i vari chiodini è possibile ottenere varie figure.

Queste lavagne servono soprattutto per la comprensione e la rappresentazione delle forme geometriche. Ma è possibile, allo stesso modo, rappresentare anche altre immagini.

4.    LAVAGNA  A GESSO

Osservazione e valutazione               

Se il bambino dipinge con i pennarelli utilizzando le tre dita, e se la pressione che esercita nello scrivere non  è eccessiva, potrà utilizzare questo mezzo che, con tutti i suoi pregi e difetti, continua ad essere presente in maniera capillare in tutte le scuole del mondo.

Indicazione                  

L’uso del gesso sulla lavagna richiede che le mani abbiano una buona presa sulle tre dita, in quanto il gesso tende a saltare ed a rompersi con facilità.

Notevoli sono i vantaggi:

  •    l’uso di un materiale naturale come il gesso, dà al bambino delle sensazioni emotive più pregnanti.

  •    La sua forma lo aiuta ad una buona presa digitale.

  •    Il rumore aggiunge alla percezione visiva lo stimolo uditivo nella rappresentazione mentale del disegno grafico.

  •     È facilmente cancellabile, quindi permette una continua utilizzazione del supporto.

  •     Il costo del materiale è modesto.


Ricordiamo che oltre alle lavagne nere di  ardesia, esistono in commercio altre lavagne, più leggere, meno costose, in plastica colorata o altro materiale, su cui si può scrivere con gessi speciali o speciali penne a feltro.

Tipi di attività            

Gli esercizi possibili sulla lavagna sono numerosi. Ne elenchiamo qualcuno più specifico:

  • Le piste. Disegniamo sulla lavagna con bei colori una pista. Il bambino, al quale abbiamo consegnato un gesso piccolo, potrà percorrerla tutta, da una parte all’altra.

Le piste possono essere di varia forma: dritte, ondulate,  ad angolo.                                                     

                            http://www.cslogos.it/uploads/images/PRESCRITTURA/PRESCRITTURA1/Diapositiva51.JPG

 

L'immagine “http://www.cslogos.it/uploads/images/PRESCRITTURA/PRESCRITTURA1/Diapositiva52.JPG” non può essere visualizzata poiché contiene degli errori.


La progressione nelle difficoltà sarà attuata tenendo presente alcune considerazioni:

➢    Una pista larga è più facile da percorrere rispetto a una stretta.

➢    È più semplice seguire le linee verticali che quelle orizzontali.

➢    Le curve ad angolo sono più difficili di quelle larghe.

Solo successivamente metteremo degli ostacoli sulla pista, che il bambino non dovrà toccare ma aggirare.

  •     Le storie figurate. Disegniamo sulla lavagna una fiaba, ad esempio "Cappuccetto rosso", rappresentandone i punti salienti ( la casa di Cappuccetto Rosso, il bosco, il lupo, la casa della nonna. Subito dopo raccontiamo la fiaba, e chiediamo al bambino di disegnare la strada che Cappuccetto Rosso percorre per andare da un punto all’altro. Lo stesso potremo fare per numerose altre fiabe. Naturalmente quando Cappuccetto Rosso si “riposa” anche il bambino si fermerà, e se “corre”, anche il bambino disegnerà velocemente la strada.




                                                     http://www.cslogos.it/uploads/images/PRESCRITTURA/PRESCRITTURA1/Diapositiva55.JPG

  • La pista. La strada proposta da Marian Jenks Wirth, è rotonda, ed ha un diametro di cm 60 circa. Ha lo scopo di “ rinforzare i muscoli che servono per scrivere e coordinare i loro movimenti con gli occhi: rendere questi movimenti elastici e fluidi”. Stimola inoltre la distinzione tra destra e sinistra. La macchina è rappresentata dal gesso che non deve attraversare nessun tracciato. Si danno al bambino degli ordini semplici che deve eseguire, per esempio: “ la macchina corre, va piano, va verso la porta, verso la finestra, inverte la direzione,  va a zig zag, si ferma, riparte”.


                                        http://www.cslogos.it/uploads/images/PRESCRITTURA/PRESCRITTURA1/Diapositiva56.JPG

                                                                           

  • Il cane e lo scoiattolo. Anche questo gioco è proposto dall’autrice sopra citata. Da una parte della lavagna disegneremo la cuccia del cane, nella parte opposta l’albero dello scoiattolo. Se l’educatore che fa lo scoiattolo segnerà sulla lavagna, con dei puntini, la strada che percorre scappando, il bambino, che fa il cane, con il suo gesso ricalcherà i puntini ripercorrendo lo stesso tragitto. 


                                                   http://www.cslogos.it/uploads/images/PRESCRITTURA/PRESCRITTURA1/Diapositiva57.JPG

  • Per  altre idee di disegni di prescrittura da fare effettuare sulla lavagna si consiglia di utilizzare le schede di prescrittura. Tali disegni vanno riprodotti e ingranditi dall’insegnante, e completati dall’alunno.

Uso dei pennelli

USO DEI PENNELLI

GROSSI PENNELLI SU GRANDI SUPERFICI

                                                                                            http://www.cslogos.it/uploads/images/PRESCRITTURA/Diapositiva104.JPG

Osservazione            

Il bambino ha acquisito una buona presa palmare; potrebbe essere in grado di utilizzare uno strumento per dipingere.


Valutazione              

Se ha una buona presa palmare sarà certamente in grado di dipingere prendendo in mano un grosso pennello. La dimensione è importante in quanto egli potrebbe non aver ancora acquisito la presa digitale che gli consentirebbe la utilizzazione di un piccolo pennello o pennarello.


Indicazioni              

Si consiglia inizialmente di mettere a disposizione del bambino un pennello da barba intriso di sapone , con il quale potrà disegnare su uno specchio o su un piano di laminato plastico, ad esempio sul tavolo da cucina; intingendolo soltanto nell’acqua si potrà disegnare alla lavagna e su altre superfici scure.

Per l’uso dei colori è bene procurargli diversi barattoli, ciascuno con il proprio pennello. Si potranno utilizzare colori in polvere, diluiti con dell’acqua e quindi facilmente lavabili. E’ bene diluirli poco in modo da ottenere una buona consistenza.


Assicuratevi però che il bambino sia coperto da un camicione (le vecchie camice smesse da un uomo vanno benissimo). Sul pavimento potrete stendere dei giornali, o meglio ancora un cartone rigido, per evitare di macchiare.

Il bambino pitturerà su dei fogli grandi che avrete fissato alle pareti.

Dopo aver organizzato l’attività come sopra descritto, seguendo il consiglio di Jean Marzollo : «rilassatevi pure; in ogni caso insegnate al bambino a non sporcarsi, ma senza esagerare. Se dovrà preoccuparsi troppo dell’ordine, non si divertirà abbastanza a dipingere».

Se avete numerosi bambini da educare, è conveniente preparare il colore in un recipiente grande, chiuso ermeticamente e darne a ciascuno la giusta quantità.
            

Per un solo bambino è possibile preparare i colori fondamentali in  grossi barattoli ermetici, da consegnare ogni volta che servono.

Sarà bene aiutare il bambino a prendere un barattolo alla volta da un vassoio posto al centro del tavolo, e quindi a rimetterlo al suo posto dopo averlo utilizzato.

In questo modo si potrà tenere un pennello dentro ciascun barattolo e si eviterà che i colori si mescolino via via  che il lavoro prosegue.


Naturalmente gli metteremo a disposizione degli stracci, con cui pulirà le macchie di colore e le mani.

Per quanto riguarda i pennelli e la consistenza dei colori, bisogna ricordare che più il bambino è piccolo, più grosso deve essere il pennello, e più consistente il colore.

http://www.cslogos.it/uploads/images/PRESCRITTURA/Diapositiva116.JPG

 

 

Per un bambino di 3 anni, va bene il pennello di cm. 5 o più; solo i bambini più grandi dovranno utilizzare i pennellini da vero pittore.

Ciò sia perché un bambino piccolo ha bisogno di una presa grande sia perché l’intensità con cui utilizza il pennello è notevole, e spezzerebbe i pennelli piccoli, sia infine perché il piacere che il bambino prova è maggiore quando il pennello lascia una grossa traccia.


Per quanto riguarda i colori, sono inizialmente inutili e costosi quelli in tubetto; meglio quelli in polvere, che costano molto meno.

Per dare più consistenza si possono mescolare con della colla in polvere. Il colore denso è importante, non solo perché così si evita che sgoccioli, ma anche perché lascia un segno più denso e appagante.

 

Sottocategorie

 

http://www.cslogos.it/uploads/images/PRESCRITTURA/Diapositiva102.JPG

 

Cosa possiamo fare per preparare il bambino alla scrittura?

 

Centro Studi Logos

Diamo ai bambini un grande impulso all'apprendimento, per tutta la vita!

Entra a far parte del nostro Centro per dare sostegno ai bambini e le loro famiglie.
© 2024 Centro Studi Logos. Tutti i diritti riservati. Realizzato da IWS

Seguici

Image